Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] cura verso il padre, che gli sono imposti, oltre che dalle norme sacrali e dalla esclusivamente a promuovere il reddito del patrimonio familiare e Études grecques, XXXIV (1921), p. 337 segg. Sul vincolo di solidarietà fra consanguinei: G. Glotz, La ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] C., e la cautela nelle trattative sul suo futuro allo scadere del trattato Settanta e l'inizio degli Ottanta, i redditi dei contadini sono aumentati per la prima , a causa di violente dimostrazioni, venne imposta la legge marziale a Lhasa. In aprile ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 'intervallo 1985-93, in termini reali, il reddito si è incrementato, mediamente, del 3,1 (60 × 60 m) di nuova costruzione. Sul suo lato occidentale si trova una basilica a in conseguenza dell'incremento delle imposte statali e locali che alimentarono ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] . In tal modo si viene vieppiù a incidere sul modo di configurarsi del rapporto locativo specie delle c componenti della sua famiglia non fossero iscritti, ai fini dell'imposta complementare, per un reddito superiore a L. 2.500.000.
E un siffatto ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] di acquisto, i biglietti fluiscono sul mercato in quantità crescente; f) postbellico era previsto pure per l'imposta sui sopraprofitti. La legislazione sui consumi di là degli impieghi alimentari del reddito, si tradusse in una contrazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] serie di riforme: le vecchie tasse fondiarie furono sostituite da impostesul patrimonio e sulle rendite, e furono abolite le decime. è una specie di giudizio universale dei re, chiamati al redde rationem; e in una versione in basso tedesco ne è ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] erarî.
Riguardo al sistema fiscale, i paesi che applicano impostesul tabacco possono essere divisi in tre categorie: paesi nei che segue, dove sono riportate le cifre della produzione e del reddito negli esercizî dal 1913.
Bibl.: F. Dunal, in A. ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] decima") sui prodotti delle terre; l'imposta fondiaria fissa (cift resmi); impostesul bestiame, sui molini, ecc.; diritti delle fondazioni musulmane, waqf, pron. turca vaqïf, il cui reddito serviva agli edifici del culto, a opere di utilità pubblica ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] sul prezzo di copertina dei libri nella misura del 4%. Pur attenuato dalla possibilità di liquidare forfettariamente l'imposta, , ossia di soggetti dotati di istruzione superiore e di reddito medio-alto, di residenti nelle regioni dell'Italia del ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] fra cui una sensibile caduta degli investimenti (pubblici e privati). Sul versante pubblico il P. ha dovuto far fronte a un certo l'alto prezzo dei fertilizzanti e dall'introduzione dell'imposta sui redditi agricoli.
All'inizio del 21° sec. il ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...