trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] 170 del d.p.r. 917/1986 (testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), la t. «non costituisce corrispondente a P sono funzioni lineari delle coordinate di P; per es., sul piano euclideo una t. lineare è rappresentata dal sistema
e la matrice ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] tecnico, in base cioè alla relazione imposta dalla tecnica del momento tra quantità del capitale e il conseguente accrescimento del reddito. Si può dire che la scuola più importanti è quello di influire sul meccanismo di presa di decisione e non ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] del reddito dei richiedenti. L’e. della domanda rispetto al reddito assume di e. di un’imposta, nel senso di automatico adeguarsi del punto P′, e quindi di tutti i punti situati sul raggio vettore per P′, avviene in direzione normale alla quadrica ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] Si considerano indici di tale c. elementi obiettivi, quali il reddito e il patrimonio, o anche indici indiretti, quali il «presupposto d’imposta») che non siano espressivi della suddetta capacità. La riflessione sul profilo contenutistico dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] Keelung, il maggiore porto del paese, mentre sul bordo orientale superano i 100.000 abitanti solo 1,7%), fornisce sempre un reddito non trascurabile, soprattutto nei Yang Ying-feng, che si è imposto soprattutto come scultore e architetto paesaggista, ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] topografia irregolare e bizzarra imposta dai vecchi alvei appartenenti di diritto, per l’elevatezza del reddito, all’ordine equestre, era la più potere imperiale, la vita del Comune si sviluppò sul piano politico ed economico. Governata con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] in cui scorrono diversi corsi d’acqua (sul versante settentrionale il Río Chixoy; su quello economici: una migliore distribuzione del reddito, la necessità della diffusione alle consultazioni del giugno 2019 si sono imposti S. Torres (25,7%) del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] , il basso tasso di disoccupazione (2,2%), l’alto reddito pro capite, superiore a quello degli Stati Uniti e della lieve miglioramento. Sul piano della politica interna, alle elezioni presidenziali tenutesi nel settembre 2011 si è imposto di misura l ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] si applica un’imposta. Nell’imposizione diretta, la b. imponibile può essere costituita dal reddito, al netto d b. è la conica (o, in particolare, il cerchio) o il poligono sul quale il solido s’immagina costruito; per un cilindro, un prisma ecc. si ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] selce, immanicate o no; per i frutti, oltre alla semplice raccolta sul terreno eseguita per lo più dalle donne e dai bambini, fu l'agricoltura coloniale, e, in materia fiscale, l'imposta sopra i redditi agrarî, la tassa sulle riserve di caccia, la ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...