elusione fiscale
Paola Maiorano
fiscale Capacità di sottrarsi, in modo lecito ma spregiudicato, al pagamento di imposte, tasse e contributi. In particolare, per e. f. si intende l’uso sleale di istituti [...] compensare profitti e perdite di due società, oppure, in presenza di imposta progressiva sulreddito, il trasferimento di alcuni beni a società tassate con imposta proporzionale (➔ imposta p) più bassa, o a familiari con capacità contributiva minore ...
Leggi Tutto
deduzione
Sottrazione di un determinato importo dal reddito complessivo, allo scopo di ridurre la base imponibile (➔) ai fini dell’imposizione diretta. Attraverso tale meccanismo il contribuente abbassa [...] tanto più elevato quanto più alto è il reddito del contribuente. Il risparmio di imposta è pari al prodotto tra la d. reddito più elevato che scontano una maggiore aliquota marginale. La d., attenuando la progressività del prelievo sulreddito ...
Leggi Tutto
fondiario
Relativo a fondi (cioè a beni immobili), o che consiste di fondi.
Capitale fondiario
Secondo la definizione di V. Pareto comunemente accolta, ogni bene naturale (terre, acque, miniere ecc.) [...] reddito nazionale.
Libri o registri fondiari
Quelli su cui s’impernia il sistema tavolare di pubblicità dei diritti su beni immobili.
Imposta fondiaria o prediale
L’imposta prediale fu detta anche qualsiasi impostasul prodotto della terra, comunque ...
Leggi Tutto
cedolare secca
Imposta sostitutiva del tributo personale progressivo sulreddito, che tassa in maniera prefissata, a prescindere dalle altre entrate, alcuni tipi di reddito. Può essere classificata come [...] imposta autonoma diretta sulreddito, proporzionale e riscossa mediante ritenuta alla fonte a titolo definitivo. Il soggetto che subisce tale ritenuta estingue il suo debito con il fisco. Tale meccanismo offre la possibilità, ai possessori di titoli, ...
Leggi Tutto
scaglione
Ciascuno dei gruppi in cui è diviso un insieme.
Con riferimento al reddito, rappresenta quote di reddito prodotto in un determinato periodo individuate da un limite inferiore e da uno superiore.
Con [...] dell’oggetto. Il termine individua, inoltre, una modalità di attuazione della progressività nell’imposta personale sulreddito (progressività per scaglione). Il reddito imponibile viene ripartito fra i diversi s., a partire dal più basso fino a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] aurea, sul Colle Oppio, vasto complesso di edifici, fra i quali spicca la sala ottagonale ricoperta da una cupola impostata sull’ occupazione, ma anche quanto a contributo alla formazione del reddito; tuttavia, il ricorso sempre più ampio a forme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] sua volta in Lek (o Basso Reno), sul cui estuario sorge Rotterdam, e in un ramo tra i primi Stati del mondo per reddito individuale, dopo Lussemburgo, Norvegia, Stati Laburisti-Verdi guidata da Timmermans si è imposta con il 21,6% delle preferenze sull ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...]
Gli studi funzionalistici
A partire dagli anni 1930 l’impostazione evoluzionistica cedette il passo ad approcci di tipo diverso reddito. In realtà, nelle moderne economie capitaliste qualunque tipo di intervento di p. economica incide sul ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] un terzo alla formazione del reddito nazionale e copre oltre l’ di analisi, di un decadere avvertito sul doppio fronte sociale e psicologico. Decadente della preoccupazione esistenziale. Su traccia kafkiana imposta la sua attività di narratrice I. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] 1216 i pisani avevano ottenuto di poter erigere sul colle una fortificazione, Castel di Castro (l ampia fascia di impiegati e lavoratori a reddito fisso che soffrivano in particolare per l’ al tempo dell'Unità – imposta da uno Stato centrale estraneo ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...