tariffa
Riccardo Vannini
Prezzo fissato dal settore pubblico, diverso da quello che si originerebbe in base alle normali logiche di mercato. La ragione della presenza di t. è da ricondursi alla volontà [...] della rendita da monopolio, riscuotendo di fatto un’impostasul consumatore di quel bene o servizio, oppure farsi carico o del servizio prodotto, per es. attraverso una tassa sulreddito.
Diversi tipi di tariffe
Una seconda soluzione per compensare ...
Leggi Tutto
equivalenza ricardiana
Gianluca Femminis
Proposizione che afferma che elevare un’imposta nel periodo corrente o elevarla nel futuro – a parità di valore attuale delle imposte – non cambia il comportamento [...] , cioè, che alterano le scelte degli operatori economici, come avviene, per es., nel caso di quelle sulreddito, le imposte possono disincentivare l’offerta di lavoro: in questa situazione, tipicamente, il valore della distorsione corrente (nel caso ...
Leggi Tutto
base imponibile
Valore su cui viene applicata l’aliquota per calcolare l’imposta. Si tratta di un’operazione tecnica, i cui limiti sono fissati dalla legge, che stabilisce i criteri di valutazione del [...] la metodologia di calcolo varia in base al tributo.
Base imponibile e IRPEF
Nel caso dell’imposta personale sulreddito, la b. i. si riferisce all’insieme dei redditi che fanno capo al soggetto tenuto a versare il tributo (soggetto passivo) dell ...
Leggi Tutto
indebitamento
Gianpaolo Crudo
L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato per la pubblica amministrazione o per un operatore privato.
Indebitamento netto
Nel bilancio dello Stato è l’ammontare [...] perfettamente distribuita; utili operativi attesi costanti e di importo uguale agli utili operativi correnti; assenza d’impostesulreddito delle società; assenza di costi di fallimento diretti o indiretti; capacità di indebitarsi a qualunque livello ...
Leggi Tutto
trasferimento pubblico
Angelo Castaldo
In generale, ogni pagamento unilaterale elargito dal settore pubblico senza corrispettivo in beni e servizi, di solito con fini di redistribuzione delle risorse: [...] quelli selettivi condizionano l’erogazione dei sussidi ai più bisognosi, subordinandoli alla cosiddetta prova dei mezzi (➔ imposta negativa sulreddito; Earned Income Tax Credit). Da un lato, i sostenitori delle politiche selettive ritengono che la ...
Leggi Tutto
drenaggio fiscale
Paola Maiorano
Aumento della pressione tributaria per effetto dell’inflazione, in presenza di progressività dell’imposta (ingl. fiscal drag).
Origine del drenaggio fiscale
A seguito [...] In presenza di un sistema fiscale con imposta personale sulreddito progressiva, ovvero che cresce in modo più che proporzionale rispetto al reddito, l’aumento nominale della base imponibile (reddito) comporta l’incremento del prelievo tributario. L ...
Leggi Tutto
cittadinanza, reddito di (RC)
Angelo Castaldo
cittadinanza, reddito di (RC) La più ampia forma di strumento di contrasto alla povertà. Parafrasando la celebre definizione di P. Van Parijs (A basic [...] sia il DS sono sistemi estremamente costosi per il bilancio pubblico e perciò di fatto impraticabili perfino quando siano limitati, come talora per ragioni concrete si propone, ai soli individui privi di lavoro (➔ anche imposta negativa sulreddito). ...
Leggi Tutto
tributario, sistema
tributàrio, sistèma locuz. sost. m. – Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni [...] imposta un prelievo coattivo destinato a coprire le spese pubbliche in virtù del principio di capacità contributiva (per es. sulreddito delle persone fisiche, delle società, sul decadenza per gli accertamenti di imposta. È espressamente escluso l' ...
Leggi Tutto
regressivita
Ruggero Paladini
regressività Carattere proprio dei sistemi fiscali in cui l’incidenza sulreddito delle imposte pagate dai contribuenti tende a diminuire con il crescere del loro reddito, [...] che si ottiene ha un grado di approssimazione molto maggiore rispetto all’imposta personale sulreddito.
Regressività e imposizione sui consumi
Per quanto riguarda le imposte generali sui consumi, come l’IVA, la questione della r. va qualificata ...
Leggi Tutto
tassazione
Imposizione e applicazione di una tassa (➔ ) o di un’imposta (➔ p). La t. provoca innanzitutto un trasferimento di risorse dai consumatori e dalle imprese allo Stato (effetto reddito) e, in [...] analisi sistematica del concetto di ‘eccesso di pressione’ di un’imposta e della distorsione provocata nel sistema (giungendo a preferire l’imposta diretta sulreddito all’imposizione indiretta sui consumi). Al fine di evitare le distorsioni ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...