Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] alla fonte effettuate dai sostituti di imposta; b) l’imposta in acconto e a saldo sulreddito delle società; c) l’imposta in acconto e a saldo sulreddito delle persone fisiche; d) l’impostasul valore aggiunto liquidata mensilmente, trimestralmente ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] condanna per determinati delitti, l’ablazione dell’intero patrimonio di valore sproporzionato rispetto al reddito dichiarato ai fini delle impostesulreddito o alla propria attività economica, sempre che il condannato non ne giustifichi la legittima ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] soddisfazione dei bisogni previdenziali e, conseguentemente, imposto la necessità di rimodulare gli interventi pubblici in cifra fissa ovvero in percentuale sulla retribuzione o sulreddito di lavoro autonomo, viene determinata quanto ad entità ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] operazioni rilevanti ai fini dell'impostasul valore aggiunto, il corrispettivo eventualmente n. 208; l. 11.12.2016, n. 232.
Bibliografia essenziale
Leo, M., Le imposte sui redditi nel testo unico, Tomo I, Milano, Ed. 2016, 747 ss.; Treu, T., a cura ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] di, I profili internazionali e comunitari della nuova imposta sui redditi delle società, Milano, 2004, 77 ss.; Ludovici, P., Il regime impositivo della stabile organizzazione agli effetti dell’impostasul valore aggiunto, in Riv. dir. trib., 1998, 68 ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] fino al 30.9.2014 in materia di imposte sui redditi e relative addizionali, imposte sostitutive delle imposte sui redditi, imposta regionale sulle attività produttive e impostasul valore aggiunto, nonché le violazioni relative alla dichiarazione ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] 391 ss.; Crovato, F., Il lavoro dipendente nel sistema delle imposte sui redditi, Padova, 2001). Non c’è però alcun rinvio in senso alla tematica dei redditi in natura nell’imposizione sulreddito, il collocarsi del reddito in natura come ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] «da persona titolare di posizione fiscale ai fini dell’impostasul valore aggiunto». In presenza delle condizioni poste dalla legge ed attività»;
b) svolta da un soggetto titolare di un reddito da lavoro autonomo annuo non inferiore a circa 18.000 ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] 600, nella quale l'ufficio ricostruisce, in via sintetica, il reddito complessivo del contribuente sulla base di spese che hanno determinato un l’applicazione dell’imposta di registro in misura proporzionale o dell’impostasul valore aggiunto». ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] , XLIV [1907], pp. 532-45; XLV, pp. 45-56). Come già per la proposta di introdurre in Italia l'imposta progressiva sulreddito, come per il contrasto individuato tra espansione coloniale e interessi dell'agricoltura del Sud, così anche la lotta ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...