Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] (Francia e Spagna), delle aliquote dell’IVA (Impostasul Valore Aggiunto) turistica.
Le più importanti tendenze , all’organizzazione e al ciclo di vita della famiglia, al reddito, allo stato occupazionale, al titolo di studio, alla nazionalità e ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] quanto lo snellimento burocratico, lo sviluppo dei mercati fondiario e finanziario. È stata introdotta un’imposta ad aliquota fissa (flat tax) del 13% sulreddito personale (che è giudicata la più bassa nel mondo dopo quella degli Emirati Arabi Uniti ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] “centro di interessi vitali” delineato dall’art. 4 del modello di convenzione OCSE contro la doppia imposizione in materia di impostesulreddito e sul patrimonio).
La residenza, ai sensi dell’art. 43, co. 2, c.c., è il luogo in cui la persona ha ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] titolari di un numero identificativo IVA.
Con la direttiva 77/799/CEE del 19.12.1977 si previde lo scambio di informazioni in materia di impostesulreddito e sul patrimonio e sui premi assicurativi e con la direttiva 2003/48/CE, la tassazione dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] patrimoniale di cui all’art. 2501 quater c.c.
Sul punto, il settimo comma detta una serie di limiti per , in Tinelli, G., a cura di, Commentario al testo unico delle imposte sui redditi, Padova, 2009, 1552.).
L’art. 177, co. 3, TUIR disciplina ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] che, a decorrere dal 1° luglio 2011, gli avvisi di accertamento ai fini delle imposte sui redditi e dell’impostasul valore aggiunto, relativi ai periodi d’imposta dal 2007 in avanti, ed il connesso provvedimento di irrogazione delle sanzioni devono ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] essere assoggettati ad imposizione sulreddito effettivo e non sulreddito desunto dall’applicazione , il co. 4 dell’art. 8 stabilisce che per i periodi d'imposta coperti dall’accordo, l'Amministrazione finanziaria esercita i poteri di cui agli artt ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] PIL è sfuggito al fisco per quanto riguarda il pagamento dell’impostasul valore aggiunto, il che significa che oltre un terzo del gettito ’organizzazione o un’impresa cercano di ottenere un reddito non attraverso la normale attività di produzione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] delle attività che producono dette sostanze.
Allo scopo egli imposta un modello nel quale è la teoria a motivare e consente di ovviare alla carenza dei dati sui consumi e sulreddito, proponendo di individuare un paniere di merci adeguato a garantire ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] 1997, n. 241 (Norme di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell’impostasul valore aggiunto, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni), nel contempo circoscrivendo all ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...