Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] , soprattutto se sono in vigore meccanismi automatici di fiscal drag. È noto il caso dell'imposta progressiva personale sulreddito delle persone fisiche: questa, applicandosi con aliquote progressive a imponibili gonfiati dall'inflazione e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] ’incidenza della tassazione è dovuta a Einaudi (Intorno al concetto di reddito imponibile in un sistema di impostesulreddito consumato, 1912, rist. in Id., Saggi sul risparmio e l’imposta, 19652, pp. 478-81), che ipotizza tre casi possibili: eguale ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ma anche alle accise o imposte di fabbricazione, all’impostasul valore aggiunto nei casi in cui l’obbligo di versamento del soggetto passivo prescinda dalla percezione del tributo addebitato in rivalsa, ai redditi tassabili secondo il criterio della ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] dei singoli Stati, sia le norme contenute nelle convenzioni internazionali dirette ad eliminare la doppia imposizione nelle impostesulreddito o sulle successioni, ovvero in materia doganale o di navigazione aerea o infine ad imporre agli Stati ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] applicativo v. più ampiamente Padovani, F., L’impostasul valore aggiunto, in Manuale di diritto tributario – 1, n. 2, c.c. prendeva in considerazione i crediti per le imposte sui redditi immobiliari di cui all’art. 2771 c.c., ma, come già esposto ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] di evadere le imposte dovute è frutto di un vero e proprio “calcolo economico” del contribuente, con la conseguenza che l’evasione rappresenterà un “rischio accettabile” qualora «l’aliquota (marginale) risparmiata sulreddito evaso risulterà ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] ) «risulti essere titolare o avere la disponibilità a qualsiasi titolo in valore sproporzionato al proprio reddito, dichiarato ai fini delle impostesulreddito, o alla propria attività economica svolta, nonché dei beni che risultino essere frutto di ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] tribunals, si distinguono in General commissioners of income tax, la cui competenza si estende a tutte le questioni in materia di impostesulreddito, e special commissioners, investiti di competenze specifiche quali ad esempio quelle in materia di ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] caso di ricevimento di un processo verbale nel quale si constatano violazioni sostanziali concernenti le imposte sui redditi e/o l’impostasul valore aggiunto; il contribuente può prestarvi adesione, a condizione, però, che il verbale consenta l ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] .G., L’art. 149 disp. att. c.p.c. in materia di infortuni sul lavoro: infermità sopravvenute nel corso del giudizio e deducibilità in appello, in Foro it., titolari di un reddito imponibile ai fini dell’imposta personale sulreddito, risultante dall’ ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...