MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] giuridici predisposti sono idonei, anche se suscettibili di perfezionamento.
Si cominciò col disporre l'esenzione dall'imposta sui terreni e sulreddito agrario per tutte le particelle catastali situate (anche solo in parte) a più di 700 metri ...
Leggi Tutto
HOTELLING, Harold
Economista e statistico americano, nato a Fulda, Minn., il 29 settembre 1895; professore di economia nella Columbia University dal 1931 al 1946 e quindi di statistica matematica nell'università [...] economico per la società, e che qualora il prezzo stesso non copra i costi fissi conviene alla società coprirli con impostesulreddito.
Vanno ricordate anche la sua collab. a Statistical inference in dynamic economic models (a cura di T. C. Koopmans ...
Leggi Tutto
MEYER, Robert
Massimo Salvadori
Economista e uomo di stato austriaco, nato a Vienna l'8 gennaio 1855, morto ivi il 10 giugno 1914. Dopo E. v. Böhm-Bawerk uno dei più strenui difensori dell'imposta personale [...] sulreddito in Austria, fu dal 1910 presidente della commissione centrale austriaca di statistica e dal gennaio al novembre 1911 ministro delle Finanze.
Tra le sue opere, quelle più degne di rilievo sono: Die Prinzipien der gerechten Besteuerung in ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] finanz. e sc. d. finanze, 1938) e Chiose alle nuove impostesul patrimonio e sull'entrata (ibidem, 1940) e il volume Problemi dell' le condizioni necessarie perché il prevedibile aumento del reddito nazionale sia impiegato in modo che al termine del ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] è stata tanto sui fini della previdenza e dell'assistenza, quanto sui mezzi burocratici adottati: assicurato, attraverso l'imposta negativa sulreddito, un salario minimo agli indigenti, era necessario puntare sull'azione volontaria del cittadino e ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] circostanze quasi «un feretro funerario al solo commercio». L’introduzione nel 1851 della imposta sulla rendita (ricchezza mobile) — sebbene le impostesulreddito di commercianti e industriali, specie ai livelli più alti, fossero irrisorie — non era ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Prendendo come riferimento l'indicatore dato dal rapporto tra il numero dei contribuenti iscritti al pagamento dell'imposta personale sulreddito e il totale della popolazione (F. Leiter, Die Verteilung des Einkommens in Oesterreich, Wien 1907, p. 33 ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] sì che le esportazioni non abbiano un'elevata incidenza percentuale sulreddito nazionale americano - mediamente non più del 5% annuo multidivisionale, risultato di una continua crescita, l'impostazione di Oliver Williamson, un autore che pure ha ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] meccanismi giuridici - come la tutela dei brevetti all'interno e all'estero e la sostituzione dell'imposta sulla ricchezza con quella sulreddito - aventi lo scopo di incentivare l'iniziativa imprenditoriale. Ben presto apparve chiaro che l'assetto ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] titolari di posizione fiscale ai fini dell’impostasul valore aggiunto. La scelta originaria del di lavoro al tempo della crisi; Gragnoli, E., Gli strumenti di tutela del reddito di fronte alla crisi finanziaria.
2 Giugni, G., I tecnici del diritto e ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...