Economista e uomo politico austriaco (Vienna 1855 - ivi 1914); seguace delle teorie marginalistiche, sostenne strenuamente l'imposta personale sulreddito; fu ministro delle Finanze nel 1911. Tra le opere: [...] Die Prinzipien der gerechten Besteuerung in der neuern Finanzwissenschaft (1884), Das Wesen des Einkommens (1887), Das Zeitverhältnis zwischen der Steuer und dem Einkommen (1901) ...
Leggi Tutto
Industriale, uomo politico ed economista austriaco (Vienna 1837 - ivi 1906), esponente del partito liberale e sostenitore di riforme liberiste, oltre che dell'imposta progressiva sulreddito. In collaborazione [...] con R. Lieben scrisse anche un'importante opera di economia matematica (Die Untersuchungen über die Theorie des Preises, 1889) ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] d'Olanda, in corrispettivo del privilegio dell'emissione. Il fondamento delle entrate ordinarie è costituito dalle imposte dirette (specialmente sulreddito) e da quelle sui consumi (soprattutto sullo zucchero e sugli alcoolici). Le spese principali ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] centrale in milioni di rupie:
Le principali entrate del govenno centrale sono i dazî doganali, il reddito netto delle ferrovie, le impostesulreddito, le tasse sul sale (la vendita dell'oppio, cespite prima importante, si è di molto ridotta ed è ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] la quale, da un diritto di percepire il gettito di imposte gravanti il frutto del lavoro eseguito nell'interno del mercato, si sposta verso il prelievo fiscale effettuato sulreddito di nuove attività a carattere espansivo, coloniale, più redditizie ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] nel modo seguente: la tassazione diretta era formata dalle tre impostesulreddito dei terreni, sulreddito dei fabbricati e sulreddito della ricchezza mobiliare. L'imposta sui terreni, riscossa dapprima sulla base dei catasti degli antichi ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] del 1977 e del passaggio del relativo personale, sono stabiliti congrui aumenti del fondo. Un'aliquota dell'imposta locale sulreddito (ILOR), nella misura variabile dall'i al 2%, a seconda di quanto annualmente deliberato dai rispettivi consigli ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] Egli si è ispirato al Tableau économique di Quesnay per impostare una verifica, su basi quantitative, della teoria dell' prefissati particolari obiettivi di domanda.
Gli effetti sulreddito si ottengono moltiplicando la variabile esogena per la ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] dall'altra, il valore risultante dalla capitalizzazione del reddito netto di cui l'immobile è suscettibile: la convivenza dell'imposta di registro con l'impostasul valore aggiunto, in Boll. trib., 1975; A. Messina, Imposta di registro: ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] che non può essere scossa se non da fatti specifici e concreti, comprovanti l'inesattezza delle singole impostazioni.
4. Imposta complementare progressiva sulreddito. - Vanno aggiunti alle fonti il r. decr. legge 17 settembre 1932 n. 1261 e il r ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...