In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] macchine vendute. Per i tributi indiretti il credito dello stato gode di privilegio sulle cose oggetto di imposta, e per le impostesulreddito, limitatamente ai 2 anni anteriori, il privilegio cade su tutti i mobili che servono a tale esercizio ...
Leggi Tutto
Entrata, utile economico che un ente pubblico o un privato ricavano da qualsiasi fonte di guadagno (professione, attività commerciale, beni immobili, imposte ecc.).
Il tema dei p. illeciti rileva nella [...] a fatti, atti o attività qualificabili come reato, a eccezione dei diritti costituzionalmente garantiti. Ai fini delle impostesulreddito, pertanto, i costi e le spese seguono un differente regime: sono deducibili, secondo le regole ordinarie del ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] rientrano, a loro volta, nel cosiddetto a. esterno e assumono rilievo tanto ai fini dell’Impostasul Valore Aggiunto (IVA) quanto ai fini delle impostesulreddito. È invece irrilevante, da questo punto di vista, il cosiddetto a. interno, che si ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] le oscillazioni del ciclo senza alcun intervento esplicito del governo. Gli stabilizzatori quali, per es., l’imposta progressiva sulreddito, i contributi all’assistenza sociale, i sussidi di disoccupazione, assicurano una contrazione del potere d ...
Leggi Tutto
Nel diritto tributario, la d. tributaria è l’atto con cui il contribuente porta a conoscenza dell’ente impositore i connotati, qualitativi e quantitativi, del presupposto realizzato e liquida (laddove [...] nei modi e nei termini previsti dalla legge, è obbligatoria, pena l’applicazione di sanzioni amministrative o penali, per le impostesulreddito e per l’IVA. La rilevanza della d. sul piano della riscossione deriva dal fatto che, in sede di d. dei ...
Leggi Tutto
La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] t.u.i.r.). Numerosi sono stati i casi dubbi di s. tributaria. Si ritiene, a tal proposito, che essa non possa essere riconosciuta ai fini delle impostesulreddito: all’impresa familiare (prevista dall’art. 5, co. 4, t.u.i.r., in base al quale i ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio finanziario, i. sulreddito o sul patrimonio è la diminuzione effettiva del reddito o del patrimonio che il contribuente subisce in conseguenza dell’applicazione dell’imposta, diminuzione [...] che può colpire il contribuente di diritto, cioè il soggetto dell’imposta, quando questi non riesca a trasferirne l’onere su altri, oppure, se la traslazione è invece possibile, può ripercuotersi in tutto o in parte sui cosiddetti contribuenti di ...
Leggi Tutto
In contrapposizione all’imposta personale, quella che colpisce la ricchezza (in genere il reddito) per sé stessa e non in quanto appartenente a un dato soggetto, e non tiene quindi conto delle condizioni [...] del contribuente. Nel sistema italiano avevano carattere r. le imposte dirette sulreddito dei terreni, dei fabbricati e di ricchezza mobile. Il sistema di tassazione dei singoli redditi netti, cui dopo lunga evoluzione giunsero i paesi europei nel ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'economista Karl Georg Winkelblech (Ensheim, Magonza, 1810 - Kassel 1865). Propose un nuovo sistema economico-sociale, mirante all'eliminazione della miseria soprattutto attraverso la nazionalizzazione [...] , suffragio allargato, obbligo scolastico, riduzione della giornata lavorativa, salario minimo, indennità di malattia, imposta progressiva sulreddito, riforma agraria, ecc.) e contribuì all'analisi degli sviluppi del processo capitalistico. I suoi ...
Leggi Tutto
tassazióne Imposizione e applicazione di una tassa (o, anche, ma impropriamente, nell'uso comune, di un'imposta). T. ottimale, struttura tributaria che intende armonizzare sia l'efficienza economica sia [...] ad alterare il meccanismo di funzionamento naturale del mercato). L'avvicinamento ai principi di ottimalità della t. viene generalmente realizzato attraverso l'applicazione di progressività sia delle impostesulreddito sia sugli altri tipi di ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...