CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] indiretta, a fissare e coordinare meglio il sistema tributario centrale ponendo a complemento delle imposte indirette le imposte progressive sulreddito e sulle successioni, e a consolidare il sistema tributario locale ponendo a suo fondamento ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] sistema della libera industria migliori la qualità del prodotto. In particolare egli fu acceso fautore dell'imposta unica proporzionale sulreddito e nettamente avverso all'imposizione progressiva, giudicata iniqua per i cittadini e pericolosa per la ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] tutti i titoli al portatore; elaborò un progetto di legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli per il quale si servì la riduzione del gettito con un'imposta locale sulreddito simile all'esistente imposta di famiglia. Il provvedimento avrebbe ...
Leggi Tutto
valore aggiunto
Fedele De Novellis
Differenza fra il valore della produzione di beni e servizi e i costi sostenuti da parte delle singole unità produttive per l’acquisto di input produttivi, a essa [...] dal valore della produzione si sottraggono l’IVA (Impostasul Valore Aggiunto) e le imposte indirette sulle importazioni, si ottiene il v. a , ovvero l’output per ora lavorata. Il rapporto fra i redditi da lavoro e il v. a. a prezzi costanti calcola ...
Leggi Tutto
Earned Income Tax Credit (EITC)
Angelo Castaldo
Earned Income Tax Credit (EITC) Modello integrato spesa-imposta utilizzato come strumento di contrasto alla povertà. Prevede l’attribuzione di un credito [...] Obiettivi dell’EITC
In virtù dell’esigenza di superare i possibili effetti distorsivi sul lavoro generati dalla Negative Income Tax (NIT, ➔ imposta negativa sulreddito) e il rischio della creazione di trappole della povertà e/o della disoccupazione ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] .p.r. 633/1972 anche per l’esercizio di attività agricole connesse.
L’i. familiare. Una particolare disciplina impositiva, ai fini delle impostesulreddito, è dettata per le i. familiari (art. 5, co. 4 t.u.i.r, d.p.r. 917/1986), che sono individuate ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] ).
Le p. di servizi
La nozione rileva principalmente in ambito tributario, ai fini delle impostesulreddito e dell’impostasul valore aggiunto. Per quanto riguarda le impostesulreddito, l’art. 109, co. 2 lett. b, non ne dà una definizione, ma ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] e sono quindi pagate dai capitalisti, mentre le imposte ordinarie, cui si ricorre per fronteggiare gli interessi del debito, sono in genere sulreddito e a preferenza indirette e gravano quindi su tutte le classi sociali. In pratica il problema ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] struttura; fondiaria o prediale fu detta anche qualsiasi impostasul prodotto della terra, comunque applicata nelle varie epoche, dei crediti dell’impresa che altrimenti graverebbe interamente sulreddito dell’esercizio in cui la perdita stessa si ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] da parte dei contribuenti, al fine di recuperare le somme che risultano oggetto di evasione. Si applica sulle impostesulreddito e sull’IVA, ovvero sui tributi che si basano sull’autodichiarazione del presupposto e sull’autoliquidazione delle ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...