La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] campatico limitato - comunque solo ai Veneziani - e a rispolverare la tradizionale imposta sugli affitti, andava a colpire per la prima volta la forma di reddito basata sul prestito ipotecario. Già nel 1604 era stata presa in esame la possibilità ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] .
Poche teorie furono smentite dai fatti come la teoria appena ricordata. L'amministrazione Reagan ha ridotto le impostesulreddito, a vantaggio soprattutto dei ceti medi. Più difficile è stato ridurre la spesa: il bilancio federale anziché ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] secondo luogo, a livello fiscale fu introdotta l'Impostasul Valore Aggiunto (IVA), mentre fu deciso di alimentare nel periodo 1986-1996.
A livello regionale le disparità di reddito e occupazione sono ancora considerevoli, ma la tendenza è positiva ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 9 come richiesto dagli agrari), ripristino dei 2/10 dell'imposta fondiaria, aumento di 1/10 della tassa di successione, imposta generale sull'entrata ossia complementare progressiva sulreddito delle persone fisiche, aumento del 20% della ritenuta di ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] . E tra Nord e Sud.
I dati mettono in evidenza l’incidenza sulreddito primario delle imposte e del saldo del sistema di welfare (prestazioni meno contributi). L’incidenza delle imposte ha una variabilità contenuta e cresce tra il 2005 e il 2007 per ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] capite non sia che una variabile di scarsa incidenza sulreddito e sui differenziali di produttività fra paesi sviluppati spaziale e sull'impiego efficiente del lavoro - ha imposto dei vincoli che hanno cambiato le condizioni di lavoro e ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] fasce di danno – comuni disastrati, gravemente danneggiati, danneggiati – imposta alle Regioni Campania e Basilicata dalla l. 22 dic. 1980 il dato provinciale relativo agli indici statistici sulreddito vedeva l’intera provincia nelle ultime posizioni ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] . Sino al periodo delle guerre napoleoniche, quando all'imposta fondiaria si aggiunse una tassa sulreddito (e dopo la sua abrogazione sino al 1816), le classi superiori pagarono le stesse imposte che pagavano alla fine del XVIII secolo. Quanti si ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] che l’Italia oggi sarebbe piuttosto il solo paese in cui il principio di un’imposta sui redditi, sotto una forma qualunque, pura o mascherata da impostasul capitale, stabilita in modo perpetuo o temporaneo, sotto un titolo o sotto un altro, non ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] mondo in cui lo Stato influenza l'attività economica attraverso strumenti fiscali e finanziari.
Assumiamo che: a) sulreddito imponibile gravi un'imposta proporzionale secondo un'aliquota u; b) una quota z dell'ammortamento fisico e una quota s delle ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...