INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] il lavoro delle donne e dei fanciulli e imposta la giomata di 10 ore. Fuori d' un terzo circa del reddito privato italiano è, infatti esecuzione della legge 3 aprile 1926); la prevenzione degl'infortunî sul lavoro (r. decreto 18 giugno 1899, nn. 230, ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] agevolazione serve d'incoraggiamento alla previdenza, e come tale va considerata la detrazione, per l'applicazione dell'imposta complementare sulreddito, dei premî per le assicurazioni sulla vita a favore proprio o della famiglia (art. 8 r. decr ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] che non oggi. Le epizoozie, ma piuttosto il forte reddito delle risaie, la rapidità e la facilità dell'allevamento del governo nazionalista.
I principali cespiti di entrata sono l'impostasul sale e i dazî d'importazione che per l'ultimo esercizio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sono, oltre a ciò, assoggettati a una sovraimposta sul capitale e sulreddito. L'obbligo di servizio viene assolto: 12 anni 1798). Ci si dovette accontentare che al paese venisse imposta una costituzione unitaria, tanto più che il conquistatore, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e unifica le imposte dirette e istituisce un'imposta progressiva sulreddito globale, si concludono ncl 1929 - il loro provento è dal 1930 notevolmente diminuito), sulle imposte dirette e sulle tasse di bollo e di registro. I maggiori capitoli ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] fiscali e facilitazioni creditizie in favore dei danneggiati di guerra. – Tra le prime, sono da ricordare, quelle in materia di imposte dirette sui terreni e sulreddito agrario (decr. legge luog. 19 ottobre 1944, n. 384) e quelle previste in tema d ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] consumo, ecc.) e dai monopolî (tabacco, alcool, fiammiferi, esplosivi, cartucce, sale, ecc.), ma anche dall'imposta fondiaria e da quelle sulreddito e sui profitti. Le spese principali sono quelle erogate per il servizio del debito pubblico e per la ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] moltiplicarsi dei rapporti commerciali, come si differenziano le varie impostesul commercio, così si va raffinando il metodo di esazione dei gravissimo e spesso insuperabile nell'altezza del suo reddito, su cui si fondavano principalmente le finanze ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] qualche agevolazione in materia di tasse di bollo e registro, esse soggiaciono a tutte le imposte e tasse, vigenti per gli altri enti, sul patrimonio, sulreddito e sulle operazioni, a favore dell'erario e degli enti autarchici e cioè: tassa camerale ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] domanda estera, è possibile calcolare quale sarà l'effetto complessivo sulreddito se si conosce in che rapporto sta questo con il uso proprio e per impieghi colpiti da una stessa aliquota d'imposta.
La licenza di esercizio vale per la ditta, per l' ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...