Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] tuttavia, non è stato in grado di garantire un c. generalizzato, soprattutto per le imposte che coinvolgevano numerosi contribuenti. Per le impostesulreddito, si sono così alternati vari metodi di selezione dei contribuenti da sottoporre a c.; oggi ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] cui è sorto il diritto alla percezione), individuazione di un’aliquota media di tassazione in relazione all’imposta dovuta sulreddito di riferimento, applicazione dell’aliquota media alla base imponibile del TFR. La tassazione del TFR realizzata con ...
Leggi Tutto
Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate [...] quelli basati sul volume, sul peso, sulla superficie dei beni; sono metodi analitici quelli basati sulreddito netto e quindi di e. reale, personale e misto, a seconda che l’imposta fosse sui beni o sulle teste o risultasse da una combinazione dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] una massa di contadini a reddito medio e pochi contadini poveri un ibridismo nippo-europeo.
L’alimentazione è basata sul riso, sostituito alla mensa del povero dall’orzo o questo arco di tempo s’impostano le strutture religiose legate allo shintoismo ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] di quanto avviene nella concorrenza, il reddito di chi offre è il massimo danno supporto a tale posizione teorica. Secondo l’impostazione di A. Smith e J.A. Schumpeter venditori e compratori non possono entrare sul mercato. Il monopolista e il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] importanza, presentano invece negli ultimi anni particolare sviluppo, in seguito soprattutto all'introduzione (1916) dell'imposta generale sulreddito; fra le prime hanno speciale rilievo la tassa sugli affari, istituita nel 1920, il gettito delle ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] esercitata dal prestito o dall'imposta, debba intendersi la diminuzione dell'ammontare del reddito o del valore del patrimonio a favore del d. p. e contro l'imposta straordinaria sul patrimonio.
L'opinione contraria si basa essenzialmente sull' ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 13% per un'entrata di oltre mille rubli al mese. Speciali deduzioni sono previste per le famiglie numerose; b) impostesulreddito delle aziende cooperative e delle aziende agricole collettive (kolchozy), che colpiscono, con aliquote dal 6 al 25%, le ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] di misure volte a raffreddare la crescita dei consumi e del reddito. L'inflazione ha continuato a diminuire, arrivando al 2% circa attraverso un aumento dei contributi sociali e dell'impostasul valore aggiunto sui carburanti (marzo 1993): tale ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] e di servizi, il livello di reddito, il tasso di disoccupazione e di crescita affermazione dell'economia keynesiana, si è imposta una forma di misurazione aggregata − diverse condizioni esaminate. Tuttavia è sul piano operativo e concettuale che, ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...