TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] . Apposito provvedimento (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 600) raccoglie norme comuni in materia di accertamento delle impostesulreddito, mentre con altri decreti delegati si sono date le linee fondamentali delle agevolazioni tributarie (d.P.R. n. 601 ...
Leggi Tutto
IVA (Impostasul Valore Aggiunto)
Vincenzo Visco
IVA (Impostasul Valore Aggiunto) Imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972. Il valore aggiunto (➔) rappresenta [...] dal valore aggiunto gli ammortamenti (➔ ammortamento p), si ottiene il reddito nazionale netto. Un’imposta sull’intero valore aggiunto, quindi, altro non è che un’imposta generale sulreddito (come l’IRAP italiana, ➔ IRAP). Se dal valore aggiunto si ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] del r. fra più consumi. Una delle proposte relative che più hanno avuto successo è quella della cosiddetta imposta negativa sulreddito, sostenuta negli USA da un gran numero di economisti di tutte le tendenze. Secondo una delle formulazioni di ...
Leggi Tutto
Imposta personale progressiva sulreddito globale, principale fonte di entrata (dal 1860) del sistema tributario britannico (cui si è aggiunta successivamente una supertax), adottata anche da altri paesi. ...
Leggi Tutto
reddito di dignita
reddito di dignità loc. s.le m. Strumento di contrasto alla povertà da concedere a chi si trova in situazione di grave difficoltà economica.
• Si sono umiliate le imprese, mentre si [...] , Primo piano) • Il leader di Forza Italia ha già la soluzione: si chiama «reddito di dignità» ed è una «misura drastica sul modello dell’imposta negativa sulreddito del premio Nobel Milton Friedman». [Silvio] Berlusconi desidera che chi è sotto una ...
Leggi Tutto
reddito, fonti di
Feldele De Novellis
Entrata o utile, in genere in termini monetari, percepita da uno o più soggetti. In base alla natura di tali introiti e ai soggetti che li percepiscono si distinguono [...] le imposte indirette al netto dei contributi alla produzione si ottiene il prodotto interno lordo. Il Reddito Nazionale Lordo la famiglia un r. aggiuntivo che non figura nelle statistiche sul r. disponibile. ● Un altro aspetto è legato alla questione ...
Leggi Tutto
imposta ottimale, teoria dell'
Ruggero Paladini
imposta ottimale, teoria dell’ Teoria che prende in esame i criteri ottimali di imposizione (➔ imposta p).
I criteri dell’imposta per Smith e Mill
A. [...] e alla produzione. In questa impostazione il profilo delle aliquote ai diversi livelli di reddito rimaneva indeterminato. J.A. Gli specifici risultati sul profilo delle aliquote dipendono dalla presenza di effetti di reddito e di sostituzione, ...
Leggi Tutto
imposta sulle abitazioni
Paola Maiorano
abitazioni Tributo fiscale che colpisce la proprietà di un’abitazione. L’a. è intesa come bene immobile destinato a ospitare un nucleo familiare. I beni immobili [...] coloro che hanno un’a. in affitto, le norme fiscali prevedono agevolazioni nella determinazione del redditosul quale vengono calcolate le imposte. Il canone di locazione per le unità immobiliari può essere lasciato alla libera contrattazione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] la favorevole congiuntura consentì al governo di adottare, tra il 1999 e il 2000, una politica di tagli alle impostesulreddito accompagnati da un incremento delle spese nella sanità, nell’educazione e nei servizi sociali.
Il dibattito sulla riforma ...
Leggi Tutto
Metodo di ripartizione dell’imposta fondiaria basato sull’obbligo di pagare in natura o in denaro una decima parte del prodotto lordo dei terreni. La d. sostituì il tributo che commisurava l’imposta all’estensione [...] del terreno, ma fu poi abbandonata da tutti i paesi a favore di imposte proporzionali sulreddito netto, per evitare le inevitabili sperequazioni dovute alla produttività dei terreni.
Nella storia della finanza il nome d., completato da particolari ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...