• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Diritto [227]
Economia [199]
Storia [105]
Diritto tributario [97]
Biografie [79]
Geografia [56]
Temi generali [54]
Diritto civile [46]
Finanza e imposte [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]

cuneo fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cuneo fiscale Angelo Castaldo Perdita di efficienza allocativa, detta anche eccesso di pressione tributaria, che trae origine dall’introduzione di un’imposta. L’onere (costo) economico complessivo generato [...] .C. Jenkin (1871). Tuttavia, nel corso degli anni 1960, A.C. Harberger, con i suoi studi sulle distorsioni generate dall’imposta sul reddito e sul capitale negli Stati Uniti, gettò le basi per rilanciare l’analisi empirica del c. f. all’interno di un ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO – IMPOSTA INDIRETTA – MAGNITUDINE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuneo fiscale (1)
Mostra Tutti

quoziente familiare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quoziente familiare Paola Maiorano Strumento di politica fiscale ideato per tenere conto della numerosità del nucleo familiare nella tassazione del reddito. La considerazione del numero dei componenti [...] f. può essere molto distorsivo, anche se, nell’insieme, esso riesce ad attenuare in modo rilevante la progressività dell’imposta sul reddito. Applicazioni Il meccanismo del q. f.  è stato introdotto in Francia a partire dagli anni 1950 con lo scopo ... Leggi Tutto

cumulo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cumulo Gianpaolo Crudo Termine generico che indica una quantità di cose, per lo più dello stesso genere, raccolte insieme. In senso figurativo, nel lessico economico e giuridico, il c. segnala una pluralità [...] ecc.) riconducibili al medesimo soggetto di diritto. Cumulo obbligatorio dei redditi familiari Quando nel 1973 è stata istituita l’imposta sul reddito delle persone fisiche (➔ IRPEF), il legislatore aveva previsto il meccanismo del c. obbligatorio ... Leggi Tutto

ILOR [Imposta Locale sui Redditi]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ILOR [Imposta Locale sui Redditi] ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] del d.p.r. 917/1986, fu inserita nel titolo III del Testo unico delle imposte sui redditi, a integrazione dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (➔ IRPEF) e da quella sulle Persone Giuridiche (➔ IRPEG). Con riferimento alla struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: PERSONE GIURIDICHE – EVASIONE FISCALE – BASE IMPONIBILE – ELISIONE – IRPEF

fabbricato residenziale/non residenziale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fabbricato residenziale/non residenziale Qualsiasi costruzione coperta, isolata da strade e/o da spazi vuoti. I f. si distinguono in rurali e urbani. Nel primo caso, si tratta di f. preposti alle attività [...] sole costruzioni stabili a uso di abitazione, ufficio o negozio. Nel 1973 è stata abolita e sostituita con l’imposta sul reddito delle persone fisiche (➔ IRPEF). L’imposizione emessa dai Comuni è stata denominata ICI (➔) dal 1992 al 2011, abolita ... Leggi Tutto

minimum tax (tassa minima)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minimum tax (tassa minima) minimum tax (tassa minima) Meccanismo per calcolare il reddito presunto nel procedimento di determinazione dell’imposta sul reddito. La m. t. fu introdotta in Italia nel 1992 [...] secondo l’attività esercitata, da assumere come base imponibile (➔) per l’applicazione dell’imposta sul reddito di categorie di cui era difficile controllare il reddito effettivo. Il principio assunto a base del calcolo dei coefficienti era che un ... Leggi Tutto

indicatore di affidabilita

NEOLOGISMI (2018)

indicatore di affidabilita indicatore di affidabilità loc. s.le m. Strumento ideato dall’amministrazione fiscale per l’accertamento dei redditi di specifiche categorie di contribuenti, basato sul riscontro [...] Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate. Fra le novità affrontate: il nuovo regime semplificato di cassa; l’imposta sul reddito di impresa (Iri); lo «spesometro»; la trasmissione trimestrale delle liquidazioni Iva; la rottamazione dei ruoli di ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – IMPOSTA SUL REDDITO – VINCENZO DE LUCA – CONFCOMMERCIO – AMMORTAMENTO

confiscatorio

NEOLOGISMI (2018)

confiscatorio agg. Relativo alla requisizione da parte dello Stato. • Ecco allora che la proposta di tassare al 75% i redditi superiori al miliardo annuo, è un mezzo per [François] Hollande di riprendere [...] the Twenty First Century», l’economista francese Thomas Piketty sottolinea che l’America, che introdusse un’imposta sul reddito nel 1913 e un’imposta di successione nel 1916, è stata la testa di ponte della tassazione progressiva, «molto prima» dell ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA DI SUCCESSIONE – IMPOSTA SUL REDDITO – THOMAS PIKETTY – EUROPA

Romani, Franco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Romani, Franco Economista (Verolanuova 1935 - Roma 2002). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia (1958), proseguì i suoi studi a Cambridge e Harvard. Di indirizzo liberale, divenne professore ordinario [...] finanze della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma ‘La Sapienza’. Opere principali: Gli incrementi patrimoniali e l’imposta sul reddito (1964); Some notes on the economic analysis of contract law (in Contract and organisation, a cura di ... Leggi Tutto

Seligman, Edwin Robert Anderson

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Seligman, Edwin Robert Anderson Economista statunitense (New York 1861 - Lake Placid, New York, 1939). Professore alla Columbia University (1891-1931), fu membro di commissioni governative e presidente [...] dell’American Economic Association (1902-04). Di sensibilità liberale, fu seguace del metodo storico-statistico e si dedicò in particolare allo studio teorico e applicato dell’imposta sul reddito, pronunciandosi a favore della progressività delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 73
Vocabolario
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali