Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] di registro, in Riv. dir. trib., 2011, 4, 226; Turchi, A., I conferimenti, in Impostasulreddito delle società, Tesauro, F., a cura di, Bologna, 2007, 731; Zizzo, G., Sull’elusività del conferimento d’azienda seguito dalla cessione di partecipazione ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] l. n. 208/2015, la quale stabilisce che, fatta salva la rinuncia del lavoratore, sono soggetti a una imposta sostitutiva dell’impostasulreddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 10 per cento, entro il limite di ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] con modificazioni dall’art. 1 l. 6.8.2008, n. 133, nella parte in cui prevedeva un prelievo aggiuntivo all’impostasulreddito delle società, a carico delle imprese che avessero conseguito ricavi superiori a 25 milioni di euro nel periodo di ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] di cofinanziamento), ha introdotto la possibilità, concessa a ciascuna contribuente, di destinare il due per mille della propria impostasulreddito delle persone fisiche (Irpef) a favore di un partito politico ed ha introdotto detrazioni fiscali (26 ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] è posto in rilievo come il presupposto tassato con la presente disciplina ai fini delle impostesulreddito sia essenzialmente il patrimonio e non il reddito delle società; in questo modo si determina una disparità di trattamento rispetto agli altri ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] far fronte agli impegni nei quali siamo entrati". Era tuttavia contrario ad un nuovo sistema tributario fondato sull'impostasulreddito, come volevano F. Ferrara e M. Pescatore, ma poco più tardi fu protagonista dell'unico tentativo effettuato in ...
Leggi Tutto
zakat
zakāt s. ar., usato in it. al femm. – L’elemosina rituale, z., riveste una particolare importanza nell’islam in quanto è uno dei cinque pilastri della religione, insieme all’attestazione di fede, [...] paesi islamici necessitano, in genere, del supporto statale – per cui, in questi settori, deve essere prelevata solo un’impostasulreddito. Le leggi sulla z. mantengono il tradizionale minimo imponibile per i prodotti agricoli e per il bestiame; le ...
Leggi Tutto
tributaria, riforma
Gianpaolo Crudo
Manovra o complesso di azioni di modifica al sistema fiscale, effettuato al fine di adeguare la raccolta del gettito tributario al mutato contesto economico, giuridico [...] ) e il d. legisl. 334/2003 (cosiddetta riforma Tremonti) ha sostituito l’IRPEG in favore dell’impostasulreddito delle società (➔ anche IRES). Per quanto attiene l’organizzazione dell’apparato amministrativo tributario, questo è stato profondamente ...
Leggi Tutto
unita imponibile
Paola Maiorano
unità imponibile Con riferimento alle imposte reali, elemento oggetto di tassazione, per es. l’u. immobiliare e quella produttiva. Per le impostesulreddito, si riferisce [...] due tipologie di unità imponibile
La pressione fiscale varia non solamente al mutare del reddito, ma anche a quello dello status. In presenza di un’impostasulreddito con aliquote proporzionali, l’onere tributario non cambia se si utilizzano come u ...
Leggi Tutto
DIT (Dual Income Tax)
Gianpaolo Crudo
DIT (Dual Income Tax) Impostasulreddito delle società, che discrimina i profitti realizzati dalle imprese a seconda della redditività degli investimenti. La [...] legisl. 466/1997 (riforma Visco), successivamente abrogato dall’art. 5 della l. 383/2001 e sostituito dall’ImpostasulReddito delle Società (➔ IRES).
Normativa italiana
A differenza delle esperienze maturate nei Paesi nordeuropei, il cui scopo era ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...