Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] socio percettore del dividendo un “credito” da utilizzare in diminuzione della propria imposta personale e di importo sostanzialmente equivalente all’impostasulreddito applicata dalla società sugli utili da cui traevano origine i dividendi. Il ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] speciale, Padova, 2012, 71, 116 e 125; Fantozzi, A., Il diritto tributario, Torino, 2003, 774; Puoti, G., L’impostasulreddito delle persone fisiche, in Amatucci A., Trattato di diritto tributario, Padova, 2001, 5; sulla circostanza che l’IRPEF ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] intensiva nella ricerca di lavoro.
L'assegno di ricollocazione non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini dell'impostasulreddito delle persone fisiche e non è assoggettato a contribuzione previdenziale e assistenziale.
Il servizio ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] fideiussione o di altra garanzia;
e) utili derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di società ed enti soggetti all’impostasulreddito delle società, salvo il disposto della lettera d) del co. 2 dell’art. 53 t.u.i.r. (vale a dire ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] 6.8.2008, n. 133), per il contrasto con gli artt. 3 e 53 Cost. della speciale addizionale dell’impostasulreddito ivi prevista a carico delle società operanti nel settore della produzione e della commercializzazione degli idrocarburi (cd. Robin Tax ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] , nel caso dell’ILOR, che il presupposto fosse costituito anche dai redditi “esenti dall’impostasulreddito delle persone fisiche o dall’impostasulreddito delle persone giuridiche” non pare sufficiente per escludere la sovrimposizione in quanto ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] riconducibile al monopolio pubblico
Sui giochi e sui concorsi gestiti dallo Stato non viene tradizionalmente applicata l’impostasulreddito, lasciando pertanto indenne da tassazione l’arricchimento prodotto in capo al vincitore.
L’art. 30 del d ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] esiste nell’ordinamento nazionale, per quanto con molte differenze rispetto ai regimi originari: ne costituiscono un esempio le impostesulreddito delle società, l’IRES e l’IRI, incentrate su un’aliquota fissa degli utili.
La sostanza del principio ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] del procedimento di reclamo e di mediazione si applicano le disposizioni sui termini processuali;
e) l’impostasulreddito determinata all’esito dello stesso procedimento rileva anche per i contributi previdenziali e assistenziali.
A norma dell ...
Leggi Tutto
Rettifiche ultrannuali: bilancio e dichiarazione
Francesco Padovani
L’avvento dei principi contabili internazionali ha determinato una particolare attenzione in ordine al problema della correzione degli [...] L., Istituzioni di diritto tributario, cit., 333 ss..
5 Cfr. Zizzo, G., La deduzione dei componenti forfetari, in Impostasulreddito delle società, Tesauro, F., diretta da, Torino, 2007, 407 ss.; Stevanato, D., La deducibilità dei costi senza previa ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...