Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] transazione, la cui accettazione realizza la risoluzione bonaria della controversia sul licenziamento, non costituisce reddito imponibile ai fini dell’impostasulreddito delle persone fisiche e non è assoggettato a contribuzione previdenziale.
La ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] dalla persona stessa. La norma precisa che l’assegno di ricollocazione non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini dell’impostasulreddito delle persone fisiche: segno che l’assegno non costituisce una utilità ma è il mezzo per ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] -New York 1956, pp. 34-49) ha per oggetto il cosiddetto teorema di Barone sul confronto in termini di sacrificio tra un'impostasul consumo ed un'impostasulreddito a parità di gettito: in proposito il F. introduce utili precisazioni circa alcune ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] leasing finanziario nello IAS 17, in Corr. trib., 2007, 3606 ss.; Zizzo, G., I principi contabili internazionali, in Impostasulreddito delle società, Tesauro, F., a cura di, Milano, 2007, 715 ss.; Id., L’Ires e i principi contabili internazionali ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] ordinamenti ove prevalgono sistemi impositivi di carattere personale (si veda, in particolare, per quanto attiene all’impostasulreddito nell’ordinamento italiano, l’art. 165 TUIR); si annoverano, inoltre, meccanismi di rimborso di ritenute subite ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] .4.2003 ha previsto una radicale riforma del regime impositivo delle attività finanziarie: con l’entrata in vigore dell’impostasulreddito delle società (IRES), prevista dal d.lgs. 12.12.2003, n. 334, sono state introdotte rilevanti modifiche in ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] 8.2011, n. 138) è possibile osservare che, tra questi, è certamente da ricomprendersi l’addizionale regionale all’impostasulreddito delle persone fisiche residenti (ovvero domiciliate) nelle regioni a statuto ordinario. A mente degli artt. 2 e 6 ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] al centro dell’ordinamento tributario riformato un tributo personale e progressivo quale è l’impostasulreddito delle persone fisiche: se, infatti, per le imposte di natura reale il locus rei sitae non presenta difficoltà di applicazione, per le ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sulreddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] presentate dalle società e associazioni di cui all’art. 5, TUIR, si procede con unico atto «ai fini delle impostesulreddito … dovute dai singoli soci o associati» (norma che risulta applicabile anche alle società di capitali trasparenti ex art ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] 29.9.1973, n. 600, Titolo III) prevede che, in taluni casi, l’impostasulreddito sia riscossa in tutto o in parte investendo un soggetto (il sostituto d’imposta) del compito di effettuare una ritenuta alla fonte sulle somme corrisposte al terzo (il ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...