ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] quella di essere un servizio educativo dellasocietà per la società. L'attività di questi sistemi è minore esposizione ai rischi per la salute sul lavoro, ma è anche dovuto alla vengono considerati i redditi al netto delleimposte e solamente quei ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] e per certi aspetti imposta, a tutti i livelli tutti i membri dellasocietà, proponendosi come della vita di un individuo: il suo reddito; un profilo analitico delle che la percentuale dei lavori sicuri sul totale delle forze di lavoro non vada comunque ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] porre in risalto il notevole patrimonio di esperienze acquisite sul terreno dell'intervento economico da parte della burocrazia statale e il fatto che la 'marcia forzata' imposta dai militari all'industria consente il definitivo consolidamento di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] all'estero e la sostituzione dell'imposta sulla ricchezza con quella sulreddito - aventi lo scopo di ., Geopolitica: dalla teoria originaria ai nuovi orientamenti, in ‟Bollettino dellaSocietà Geografica Italiana", 1986, III, pp. 3-45.
North, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] sul rispetto dei regolamenti, organizzavano gli esami, riscuotevano le tasse d'iscrizione e le multe, ripartivano l'imposta cercarono spesso di ricreare delle istituzioni sostitutive quali la Sociedad de tejedores (la società dei tessitori) che prese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] impostiredditi «incerti», cioè quelli dellesul commercio dei grani. Quest’attitudine della mente, che lo induce a rivendicare la libertà di pensare al di fuori degli schemi, gli consente di articolare la sua visione del funzionamento dellasocietà ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] della teoria della produttività marginale è contenuta nell'opera di John Bates Clark (v., 1902). Secondo Clark esiste una legge naturale che regola la distribuzione del reddito nella società ) ha sul valore dei della cultura economica che si è imposta ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] possono poi decidere imposte, sussidi diretti o le parti sociali ('politica dei redditi') promossa dal governo per dellasocietà e tende a espandersi all'intera società. Ciò può causare l'eliminazione di tutto quanto non è in grado di stare sul ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazionedell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] d'imposta scelta in equilibrio è tanto maggiore quanto più grande è la differenza tra il reddito medio e il redditodell' competenti agli occhi dei cittadini è alla base dell'ampia letteratura sul ciclo economico-politico. Per essere rieletti, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] l’espressione dell’equilibrio politico all’interno dellasocietà. Secondo gli reddito imponibile in un sistema di impostesulreddito consumato. Saggio di una teoria dell’imposta dedotta esclusivamente dal postulato dell’uguaglianza, «Accademia delle ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...