Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di contadini a reddito medio e pochi società, non più imposto con la coercizione, ma attuato con il richiamo al ‘benessere comune’.
Gli obiettivi delle ibridismo nippo-europeo.
L’alimentazione è basata sul riso, sostituito alla mensa del povero dall’ ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] (impostasulreddito). Le legislazioni di numerosi paesi prevedono il divorzio, o, più esattamente, la possibilità di risposarsi dopo separazione. Una grande facilità di divorzio ha per effetto di ridurre la fecondità.
d) Migrazioni
Nel corso della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] storia dellasocietà antica fu la tendenza a irrigidire in maniera definitiva la struttura sociale, decretando l’obbligo dell’ereditarietà delle professioni e legando alla terra i contadini (servitù della gleba). L’immobilità imposta alla società per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] assemblea nazionale nella quale erano rappresentati i vari ordini dellasocietà svedese, e che lo proclamò reggente. Dopo l 2000, una politica di tagli alle impostesulreddito accompagnati da un incremento delle spese nella sanità, nell’educazione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i primi Stati del mondo per reddito individuale, dopo Lussemburgo, Norvegia, Balkenende, che si impegnò sul fronte della riforma del welfare e si è imposta con il 21,6% delle preferenze sull' del rinnovamento delle lettere e dellasocietà in generale ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] della lana, concentrata nel Rio Grande do Sul, dell'inflazione monetaria.
L'organizzazione delle attività economiche private risente della mancanza di capitali; anche aziende del tipo societàimposte sull'importazione, il consumo e il reddito ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] si presenta negativa: il redditodella maggior parte di tali paesi agraria (1946) imposta dalle autorità di occupazione produzione: datteri (50%), tabacco e canna da zucchero (sul 40%), cotone da seme e cotone da fibra ( dellesocietà multinazionali ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] reddito in aree che hanno conosciuto una profonda crisi delle (l'UP si attestò sul 4% dei voti), il materiali. Severo nell'impostazione, E. Ramírez dellaSocietà Colombiana degli architetti (1972), dove rompe il tradizionale parallelepipedo dell ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] il redditodelle attività sul piano tecnico, è inseparabile dalla coscienza assillante dell'attuale crisi del paese, d'altro canto affiorano ancora ondeggiamenti, perplessità, ingenuità d'impostazione teorica quando occorre impostare e società nella ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] , il reddito pro capite non raggiunge i 3000 dollari l'anno e, a causa della forte inflazione a metà settembre una contestata impostasul valore aggiunto, dalla quale società solo apparentemente prospera, democratica e morale. Il tema dell' ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...