BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] ; seguì un aggiornamento, a cura del B. stesso, pubblicato sul supplemento della Rivista dellesocietà commerciali (Roma 1916) col titolo di Quadro dellesocietà azionarie italiane alla vigilia della crisi europea. Il B. tornò altre volte su questo ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] . Occorre inoltre precisare che, secondo il sistema delleimpostesulreddito, tutti i redditi prodotti dalle società di persone commerciali o dalle società di capitali sono considerati redditi d’i.; da ciò emerge che l’attività posta in essere ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] enti pubblici o società commerciali aventi imposte ordinarie, cui si ricorre per fronteggiare gli interessi del debito, sono in genere sulreddito ., e anche la Francia dove si attuò il sistema delle tontine e poi l’esperienza di J. Law. Nel ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] anche qualsiasi impostasul prodotto della terra, redditi conseguiti una perdita futura ed eventuale per inesigibilità dei crediti dell’impresa che altrimenti graverebbe interamente sulredditodell figura nei bilanci dellesocietà commerciali, nell’ ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] delleimposte sui redditi (t.u.i.r.), costituisce il regime naturale di imposizione per le società di persone e gli enti assimilati residenti nel territorio dello Stato. I redditidella radiazione che emerge dal corpo e quella incidente sul corpo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] quest’ultimo agli u. stessi. Gli u. derivanti da altre società concorrono, invece, a formare il redditodellasocietà; tale reddito è tassato al momento della produzione, in capo alla società che lo ha realizzato e solo parzialmente in capo ai soci ...
Leggi Tutto
La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] al condominio di edifici. Differentemente, si ammette, sempre ai fini delleimpostesulreddito, la s. tributaria: dellesocietà di persone commerciali e non (anche se il reddito è imputato per trasparenza a ogni singolo socio), del Gruppo europeo ...
Leggi Tutto
fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] assoggettati a un’imposta sostitutiva, applicata sul risultato della gestione, maturato nel periodo d’imposta. La misura dell’imposta sostitutiva è generalmente del 12,50%, salvo alcune eccezioni per i fondi specializzati in società quotate di ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] la crescita del reddito nazionale e esempio - sono state imposte da superiori ragioni di : il mercato è una delle istituzioni dellasocietà e può funzionare soltanto all che il lavoratore, lungi dal restare chino sul suo compito, non perda di vista i ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Societàdelle Nazioni contro l'Italia per l'aggressione all'Etiopia - rompe definitivamente con il liberismo seguito dal regime negli anni venti e imposta doganali molto alti sul grano, sullo zucchero reddito unitario assai inferiore a quello delle ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...