Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] stadio "rozzo e primitivo" dellasocietà nel quale tutto il prodotto le fonti originarie di ogni reddito, così come di ogni dopo che questi aveva venduto sul mercato, al suo prezzo, la irrimediabile all'interno della sua impostazione teorica, che si ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] i tipi di corporatismo imposti dall'alto nei regimi società industriali avanzate dell'Europa occidentale, dell'America settentrionale e del Giappone si sono concentrati esclusivamente sul 'imposizione di politiche dei redditi fissate per legge nel ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] sul costo di produzione sulla terra agricola, incluso il redditodell' suo uso. Quando, col progredire dellasocietà, viene coltivata una terra di Cambridge 1951 (tr. it.: Principî dell'economia politica e dell'imposta, Torino 1986).
Robinson, J.V., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] dellasocietà indicata dalla curva dei redditi di Pareto (p. 575).
Come noto, la notorietà internazionale arride a Barone grazie a The ministry of production in the collectivist State (1935), la traduzione inglese del suo articolo sul ministro della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] all’interno dellasocietà. Dal punto di vista riformista, una maggiore diffusione del potere costituisce un obiettivo che in molte circostanze può essere considerato più importante di quello di una distribuzione più egualitaria del reddito. Da questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] Dell’influenza delle condizioni economiche sulla forma della curva dei redditisul complemento teorico della teoria quantitativa della moneta: la teoria della tra la fissazione dell’imposta in termini nominali . 41-98.
Società italiana degli economisti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] per le quali il dazio sul grano svantaggia le regioni del dalla convivenza degli individui nella società e dalla coesistenza di dell’imposta è una variazione della domanda sia del produttore il cui reddito è diminuito a causa dell’imposta, sia dello ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] di reddito, cui imposta di ricchezza mobile nella zona montana della provincia di Macerata e in genere delle un parziale consenso sul ruolo preminente che il bensì relativo ad un determinato stato dellasocietà, limitato nello spazio e nel tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] nella distribuzione del reddito in Italia, piuttosto che un mezzo di incremento delle entrate del Tesoro. Tutto il suo pensiero, dunque, converge su di un sistema tributario ordinario basato sulle imposte dirette e contrario, sul piano teorico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] della famiglia» e con esso la ricchezza della res publica.
L’Italia, adagiatasi sul che compensato dal mancato gettito d’imposta. Tuttavia, Muratori riconosce che la vale a dire i ceti più poveri dellasocietà – alle dannose ritorsioni dei venditori. ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...