BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] dellesocietà cooperative di consumo e le somme erogate per manutenzione locali non costituiscono reddito soggetto alla imposta al congresso di Milano del 1910 fu relatore sul tema della "impostasul risparmio" (quindici anni prima era stato autore ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] di quanto avviene nella concorrenza, il reddito di chi offre è il massimo impostazione di A. Smith e J.A. Schumpeter, tuttavia, il saldo in perdita dellasocietà posizione prevalente sul mercato tanto da influire a proprio vantaggio sul prezzo, mentre ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] , Bisogna prendere il Giappone sul serio: Saggi sulla variet'a società attuale, prospera e consumistica.
Molto interesse desta inoltre il ''fenomeno'' costituito dalla scrittrice B. Yoshimoto (n. 1964), che si è imposta clamorosamente come una delle ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Le maggiori aliquote del reddito agricolo provengono sempre dai prodotti dell'allevamento (37%) e ).
La produzione industriale ha rilevanza sul piano mondiale sia come quantità ( imposto per il suo amore del paradosso, per la sua satira dellasocietà ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] reddito imponibile.
Le strategie pubblicitarie. - Dalla ricerca motivazionale, che è stata fin dall'inizio della p. una delle strategie fondamentali sulla quale impostaresul condizionamento dei colori delle confezioni dei prodotti. Molte società ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] reddito e della domanda interna, da consistenti surplus correnti, da avanzi del settore pubblico dell "per il popolo e sul popolo" in uno stile alla posizione della donna nella società, a negli anni Settanta si è imposto per influenza di K. Rose ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] societàdella prima rivoluzione industriale.
L'ascesa economica delle classi sociali meno ricche; l'accrescimento dello dalla imposta di consumo sui materiali da costruzione. Infine è accordata la riduzione della metà dellaimposta di registro ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231; App. II, 11, p. 609)
Cesare COSCIANI
Prezzo politico. - Il p. politico è un p. inferiore al costo di produzione del bene o servizio reso dallo stato, che viene, pertanto, integrato [...] , anziché col sistema dell'imposta, con quello del quello che si forma liberamente sul mercato) o quasi privato (il un reddito monetario e nello stesso tempo la difesa della montagna anche gestita sotto forma di società per azioni il cui unico ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] sul carattere obbligatorio o facoltativo dell'assicurazione, sulla circostanza che essa copra rischi d'impresa o rischi privati, sul fatto che l'istituzione assicurativa si presenti come societàimposta in titoli a reddito fisso in lire italiane ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi dellasocietà industriale. [...] sul calo della mortalità e sulla lievitazione dei redditi, hanno criticato certe drammatiche descrizioni dellaimposta all'immaginazione e che molti nuclei operai ne risentono la dominanza culturale (secondo F.W. Taylor, ciò ha delledellasocietà ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...