Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] dell'investimento hanno conseguenze importanti per l'economia e il benessere dellasocietàdell'investimento e dello stock di capitale sul valore finanziario dell' ad esempio riduzione delle aliquote di imposta sui redditi di capitale attraverso ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] Ad esempio, nel Trattato delleimposte e dei tributi, delle classi attive dellasocietà. Per ipotesi, il sovrappiù ha origine in agricoltura ed è identificato con il reddito (rendite e decime) delle viene venduta e acquistata sul mercato, a un prezzo ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] intera società. La maggior parte delle persone suldella responsabilità sociale d’impresa, il coefficiente Gini della diseguaglianza della distribuzione del reddito rifiuti solidi. Esempi di questa impostazione si hanno con gli indicatori prodotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] guerra e per l’incerto gettito delleimposte. La trasferibilità del debito tra delle ricchezze favoriva la povertà (Dell’indole e de’ vizi dellesocietà civili, 1794, cit. in Criscuolo 1987, p. 413).
In Italia rimbalzavano poi gli stessi timori sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] sull’articolazione dellasocietà e sull’organizzazione delle attività che producono dette sostanze.
Allo scopo egli imposta un modello di ovviare alla carenza dei dati sui consumi e sulreddito, proponendo di individuare un paniere di merci adeguato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] L’imposta è sulreddito.
In sostanza: servono più risparmi per finanziare maggiori investimenti. Senza il risparmio necessario a finanziare i maggiori investimenti, vi sarebbe un rallentamento nella crescita economica e un prevedibile aumento della ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] di quest'attività di primo piano, radicato com'era nella società meridionale del tempo, egli ne svolgesse una altra, incessante l'imposta progressiva sulreddito, come per il contrasto individuato tra espansione coloniale e interessi dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] imposta sulle società, in Natura ed effetti economici di un’imposta sulle società e dei redditi, l’ABI sul finire del 2000, l’altra imperniata su Sviluppo e trasformazione dellasocietà, con riferimento particolare all’Italia, nella primavera dell ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] sul Monte delle Graticole, un podere a Greve del valore di 5.500 scudi, e una casa con bottega di cuoiaio in Firenze.
Probabilmente sulla base del reddito agrario delle conseguiti nei primi anni il corpo dellasocietà veniva elevato il 28 giugno 1624a ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] generale sia dellaSocietà promotrice dell'industria nazionale di Torino sia della Confederazione delleimposte dirette si adoperò, anche se con poca fortuna, per l'introduzione nel sistema tributario italiano di un'imposta globale sulreddito ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...