ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] responsabilità non presenta aspetti problematici soltanto sul versante della surrogazione. Le assicurazioni della responsabilità civile possono avere ripercussioni anche sul regime giuridicodella responsabilità.Originariamente quest'ultimo non subì ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] nell'istruzione. Dal punto di vista giuridico la principale differenza tra il capitale ai rischi per la salute sul lavoro, ma è anche dovuto persona che effettua l'investimento. In tale calcolo vengono considerati i redditi al netto delleimposte ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] sul rispetto dei regolamenti, organizzavano gli esami, riscuotevano le tasse d'iscrizione e le multe, ripartivano l'impostadell'artigianato nelle economie industrializzate è diversamente consistente, soprattutto a seconda degli statuti giuridici ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] proporzionale alle imposte sui redditidelle imprese (v condizioni. Così è impossibile mettere sul medesimo piano il valore di una giuridica. La conoscenza delle il BEG individuale per il solo trasporto di persone è passato da 4-5.000 kilocalorie al ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di reddito, e anche dediti ad attività manuali, sia con altre figure sociali o professionali: giudici, notai, medici, farmacisti, professori. (E non si dimentichi che il 'giuridico' di un mondo in cui non vige il principio dell'eguaglianza giuridica ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di classificazione rigoroso dell'identità di persone e percezioni sociali della gĕnīzāh - dimostrano che il commercio con l'India costituiva una delle principali fonti di redditogiuridico basato sul nonché la sua impostazione 'dirigista', suscitarono ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...