Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] del comportamento non può essere imposta dal legislatore e interessa dei redditi dei beneficiari e delle iniziative , erano circoscritte a personefisiche con problemi di sussistenza dei gruppi sia spesso prevalente sul monitoraggio tra i membri di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] titolo di imposta del ventitré della maturazione del diritto alla prestazione pensionistica. In questo caso, l’intera posizione individuale è riscattata dagli eredi ovvero dai diversi beneficiari dallo stesso designati, siano essi personefisiche ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] la durata della vita dellapersonafisica beneficiaria, alla di reddito rilevante ai fini delleimposte Latina, 14.5.2015, 716, in www.mpotrustee.it.
2 Per una bibliografia sul tema v.: busani, A., La Cassazione smonta il trust, in Il Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] ordinario, per le personefisiche e giuridiche, è quello, opposto, della residenza (o domicilio o dimora) e della sede del convenuto della controversia, «le parti che sono titolari di un reddito imponibile ai fini dell’imposta personale sulreddito, ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] imposta le società e le personefisiche. Quell’unitaria determinazione del reddito d’impresa, prevista dalla riforma del 1971, ha dovuto tener conto degli effetti fiscali dell E, Contributo allo studio dell’impostasul patrimonio, Milano, 2006; ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] .P.R. 29.11.1973, n. 602 sia la ritenuta a titolo di imposta che quella a titolo di acconto configurano una delle modalità ex lege di riscossione delleimpostesulreddito mediante versamenti diretti.
Così pure l’art. 8 del medesimo decreto, il quale ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] , che cercava di unificare diversi tributi in una sola imposta sui redditi, affiancata da un’imposta complessiva sulredditodella famiglia, intendendo con ciò un insieme di personefisiche conviventi, ancorché non legate da vincoli di parentela o ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] dell’imposta sono coloro che esercitano una o più delle attività di cui all’art. 2». Tra questi, il citato art. 3 annovera espressamente alla lett. c) anche «le personefisichereddito Suprema Corte si era pronunciata sul tema soltanto con l’isolata ...
Leggi Tutto
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito [...] personefisiche, rapportando i tributi (➔ tributo) complessivamente pagati al reddito prodotto dalla popolazione di riferimento. L’analisi storica delle , si è assistito a una generale prevalenza delleimposte dirette sino alla fine degli anni 1990; ...
Leggi Tutto
gettito
Insieme delle risorse di cui può disporre uno Stato, o più in generale la pubblica amministrazione inclusiva di Regioni e Comuni, introitate dalle operazioni di prelievo effettuate tramite tasse [...] è la personafisica o giuridica tenuta al pagamento. Per oggetto dell’imposta si intende l’oggetto dell’imposizione, ossia l’elemento da cui nasce il debito fiscale. Per es., oggetto dell’IRPEF è il reddito. L’oggetto dell’imposta, espresso in ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
IRPEF
〈ìrpef〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche, imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni (istituita nel 1973), che si applica sul reddito complessivo netto annuo delle persone fisiche residenti nel territorio...