Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] dalle istituzioni presentati da stati, istituzioni dell’Eu e personefisiche e giuridiche, e su ricorsi circa i casi di inadempimento delle norme comunitarie da parte degli stati membri e delle istituzioni. Inoltre, attraverso lo strumento del ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] di personeimposti dagli accordi di Maastricht e ai più generali processi di globalizzazione delle economie, si assiste generalmente a un riallineamento tra produttività e salari reali, con una tendenziale riduzione della quota del lavoro sulreddito ...
Leggi Tutto
L'industria che ha per oggetto la pubblicazione e diffusione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle imprese e [...] azione, è necessario che queste azioni siano intestate a personefisiche. Lo scopo della disciplina della legge, infatti, è quella di ottenere una "trasparenza" della proprietà dell'impresa editoriale in modo che, attraverso una individuazione dei ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] e di grandissime imprese. L’i. diretta da una personafisica, che fornisce la maggior parte del capitale, assume i reddito. Occorre inoltre precisare che, secondo il sistema delleimpostesulreddito, tutti i redditi prodotti dalle società di persone ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] beni-capitali e dei redditi. Delle tre interpretazioni quella preferita personefisiche sia società. Il p. può essere tassato secondo due diverse modalità: si può incidere sul possesso o sul all’introduzione di imposte straordinarie, riconducibili di ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] impostesulreddito e sull’IVA, ovvero sui tributi che si basano sull’autodichiarazione del presupposto e sull’autoliquidazione delleimposte seconda dei soggetti destinatari del controllo (personefisiche non tenute alle scritture contabili o ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] fonte a titolo d’imposta pari al 12,5%, se non sono collegati a una partecipazione qualificata. I dividendi distribuiti a personefisiche imprenditori sono tassati in misura pari al 40%, attraverso l’applicazione delle aliquote IRPEF (senza alcuna ...
Leggi Tutto
La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] è un presupposto della capacità giuridica. Oltre alle personefisiche e alle persone giuridiche possono esistere ai fini delleimpostesulreddito, la s. tributaria: delle società di persone commerciali e non (anche se il reddito è imputato per ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] razza e popolo, tra aspetto fisico e lingua, ha portato a reddito netto delle ferrovie, le impostesulreddito, le tasse sul sale (la vendita dell' della Gujarātī è costituita dalla differenza tra il parlare dellepersone colte e quello delle ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , avessero influenza sul numero dei lavoratori occupati nelle miniere. Nel sec. XVI, un'alta maestranza si conservò nelle miniere d'argento e risulta che nel 1556 nelle 36 miniere di Falkenstein in Tirolo erano occupate 6850 persone, delle quali 450 ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
IRPEF
〈ìrpef〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche, imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni (istituita nel 1973), che si applica sul reddito complessivo netto annuo delle persone fisiche residenti nel territorio...