Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] fatto, si è imposta la necessità di individuare con quello fisico. Per stabilire delle generalizzazioni sulla dinamica evolutiva dellepersone che di arrivare al suo reddito netto. I guadagni netti passato e agiscono esclusivamente sul futuro. Se si ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] sotto un profilo costituzionale - in violazione dell'altrui libertà dellapersonafisica, del domicilio, delle comunicazioni riservate ecc.: artt. 13, 14, 15 della Costituzione italiana; I, IV, V emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, ecc ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dellepersonedella propensione a generare flussi di reddito e di occupazione, il bisogno di valutare decisioni in materia di cultura e, sul piano teorico, l'applicazione dell tr. it.: Principi dell'economia politica e delleimposte, con altri saggi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] servizio non più dellepersone ma dell'ente.Una volta anche da tener presente che sul comportamento dei corpi elettorali allargati quanto fonti di reddito. Anch'esse imposta di fabbricazione accompagnata a una potestà tariffaria dellofisiche ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] distribuendo nello spazio fisicopersone e cose, gerarchie e ‛segni' diversi, favorendo l'accessibilità e l'uso delle risorse, dei - sono state impostate dall'architetto G. De Carlo sul tema della consultazione-coinvolgimento dell'utenza).
Per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] fisica in cui lavoravano 24 persone, la metà circa dellereddito operativo e di fondi destinati all'acquisto di strumenti più grandi di quelli a disposizione delledell'intelletto.
La scomoda posizione imposta dalle nuove circostanze a fisicisul ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] impostata. Durante questo arco di tempo, esso è un fenomeno fisico media elettronici è assai intensa), una persona non potrà tenere acceso il suo reddito, considerevolmente ridotte.
Concentrando l'analisi sui media anziché sul complesso delle ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] della cifra di 8670 milioni di persone, dell'ambiente sono spesso elevati e i costi in termini di riduzione di reddito diverso stato fisico. Non impostazione N. Georgescu-Roegen (1971; 1977; 1979) richiamò l'attenzione sul secondo principio della ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] Nozick, proprio perché anch'essa non rispetta tale distinzione dellepersone in quanto vuole redistribuire i vantaggi economici (e di altra natura) derivanti da capacità fisiche e mentali a favore degli individui meno generosamente dotati dalla ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dell’Eu e personefisiche e giuridiche, e su ricorsi circa i casi di inadempimento delle norme comunitarie da parte degli stati membri e delle sostenere i redditi dei imposte sullo zucchero, da una percentuale calcolata sulla base dell’impostasul ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
IRPEF
〈ìrpef〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche, imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni (istituita nel 1973), che si applica sul reddito complessivo netto annuo delle persone fisiche residenti nel territorio...