Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] anche i redditi dei non possidenti, sicché tutta la ricchezza viene chiamata a contribuire. L'imposta è generalmente proporzionale, talvolta progressiva.
Al principio dell'Evo moderno, al raccogliersi e consolidarsi del potere nel sovrano, anche le ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] facoltà di mostrarsi in pubblico. Il 4 marzo 1939 fu infine imposto il lavoro obbligatorio, a condizioni durissime.
L'annessione della Saar ghetti. Nell'estate 1942 ebbe inizio la deportazione progressiva verso i luoghi di sterminio. Più tardi, il ...
Leggi Tutto
L'imposta sulle a. è nata in seguito al fenomeno della progressiva differenziazione di una serie di imposte volte a colpire eventi originariamente rientranti nell'ambito di applicazione dell'imposta di [...] e quindi attualmente ai d.P.R. 26 ottobre 1972 nn. 634 e 636.
Bibl.: C. Fisicaro, G. Giammattei, Le imposte sulle assicurazioni private, Milano 1964; G. Fanelli, E. Tonelli, Contratto di assicurazione (diritto tributario), in Nov. dig. it., vol. I ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Francia, dal 1750 al 1960, da 400 a 1; b) questi progressi variano però irregolarmente da una produzione all'altra e anche da un periodo fu il ricorso a interventi specifici, ‛puntuali', imposti dal luogo, dal tempo e dalle circostanze propri ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Ed è appunto per il perseguimento di tale finalità che si sono imposti i nuovi diritti sociali di libertà, la cui attuazione implica un costante , di dubbi, di cadute e di ritorni. Né alcun progresso umano è mai stato capace di condurre a uno stato di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . Non va dunque escluso che i segni di progressivo abbandono leggibili in questa fase nella vicina agorá siano 'Africa settentrionale, si deve non solo la fondazione di Marrakech, impostata secondo il modello classico con moschea e mercato al centro e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Aurelio in poi, si abbatterono sulle popolazioni. In un'epoca di progresso tecnologico modesto, una popolazione più scarsa significava una minor produzione e un minor gettito delle imposte necessarie per mantenere un esercito il cui peso finanziario ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] venduto a Bergamo doveva pagare prima il "dazio bollo" (imposta di fabbricazione), poi il dazio Stadella per il transito ed morte, non modificarono il quadro di fondo di un progressivo disimpegno e di una decisa svolta nei rapporti di produzione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dall'India e dall'Arabia, si sono insediati o hanno imposto la loro autorità in molte aree dell'Oceano Indiano, nel Weber, e che il diritto non poteva da solo garantire un progresso economico (v. Trubek, 1972). I tentativi di regolare le questioni ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] nel prezzo, un'imposta. Secondo l'opinione prevalente tra gli economisti si avrebbe un'imposta di fabbricazione accompagnata e ha fabbriche sparse in tutto il territorio.I progressi delle scienze mediche portarono a introdurre altri servizi pubblici, ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...