Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] si insediarono stabilmente, lasciando tuttavia alla Sardegna una certa progressiva autonomia; separarono l'amministrazione civile da quella militare, ', di nuovo – come al tempo dell'Unità – imposta da uno Stato centrale estraneo e autoritario, e un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] al 1970. Invece la composizione per età vede un lento e progressivo invecchiamento della popolazione. L'età media, di 30 anni nel 1980 fece proprio il piano Kemp-Roth per una diminuzione delle imposte del 30% in tre anni, accompagnato da tagli alle ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in vita entro certi determinati confini, per contrapporlo ai progressi veneziani in terra ferma. È il principio della forte conflitto fra città e contado per la ripartizione delle imposte, in conseguenza del catasto fatto eseguire da Carlo V che ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Arrigoni], Notizie ed osservazioni intorno all'origine ed al progresso dei teatri e delle rappresentazioni in Venezia, ecc., opus. Pescador di Dorsoduro, preludio agli Schiesoni settecenteschi, impostazione di un genere popolaresco, dove si parla di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ''fatti'' di Alma-Ata aprirono la via al progressivo esplodere dal Baltico al mar Nero, accanto alla il primo compositore sovietico a rinunciare al linguaggio tradizionale imposto negli ambienti accademici: caposcuola del ''gruppo di Mosca'', ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Tedesca. - Agricoltura. L'importanza del settore è andata progressivamente diminuendo, tanto che la sua quota alla formazione del prodotto per il 1988, anticipando parte delle riduzioni d'imposta originariamente previste per il 1990. Alla fine dello ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] acciaio basate su un reticolo di pianta modulare; Gropius con l'impostazione data al Bauhaus e con i progetti di case prefabbricate (per nel 19° secolo incisero da un lato i progressi tecnologici della siderurgia (si passò dalla ghisa al ferro ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] resa globale. La necessità di migliorare ha altresì imposto l'adozione di lenti asferiche per gli obiettivi più preminente, in f., fin dagli inizi. Per evidenziare il progresso globale prodotto, in termini di sensibilità, basterà ricordare che i ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] da servire con mezzi di trasporto collettivi. Il progresso continuo nella tecnologia dei motori d'automobile può Il progetto, iniziato nel 1983, si estende su 110 ha. Impostato su di uno schema schiettamente razionalista, esso comprende 4 milioni di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] in corso d'opera, il rapporto tra impostazione di un intervento e qualificazione estetica e storica Nardi, The conservation of the Arch of Septimius Severus, work in progress, in IIC Congres on the conservation of stone, Bologna 1986, preprints ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...