'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] la ripresa vigorosa delle privatizzazioni, una nuova imposta sulle transazioni finanziarie, il blocco degli stipendi per bibliografia
A. Trento, Il Brasile. Una grande terra tra progresso e tradizione, Firenze 1990.
N. Scheper-Huges, Death ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] la Reserve Bank of Australia, che ha pilotato una progressiva diminuzione del tasso di interesse ufficiale. Questo, mantenuto seguito a un incremento del prelievo fiscale (sull'imposta sulle società) e ai maggiori introiti derivanti dal perseguimento ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] . I. presenta ancora pesanti caratteri di arretratezza. Nonostante gli indubbi progressi del ventennio a cavallo tra 20° e 21° sec., il l'espansione della produzione. Riconoscendo che alle imprese erano imposti alti costi e vincoli per l'entrata e l' ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] . I. presenta ancora pesanti caratteri di arretratezza. Nonostante gli indubbi progressi del ventennio a cavallo tra 20° e 21° sec., il l'espansione della produzione. Riconoscendo che alle imprese erano imposti alti costi e vincoli per l'entrata e l' ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] del 16,9‰ e del 7,5‰ (2000-2005). In progressiva diminuzione la mortalità infantile (15‰ nel 2000-2005), nonostante il alla nomina del senatore E.A. Duhalde (gennaio 2002), imposto di fatto dai governatori delle province a ribadire la tradizionale ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] anni Ottanta la produzione delle principali colture di cereali è progressivamente diminuita, come anche il loro rendimento per ettaro: il B. Bhutto fu il primo a riconoscere il nuovo regime imposto dai Ṭālibān, ai quali, secondo accuse mosse dall'Iran ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] condizione di equidistanza tra i blocchi occidentale e orientale imposta all'A. dopo la Seconda guerra mondiale e bilancia commerciale, pur sempre deficitaria, ha presentato un disavanzo progressivamente in calo.
Come area di transito per gli scambi ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] facoltà di mostrarsi in pubblico. Il 4 marzo 1939 fu infine imposto il lavoro obbligatorio, a condizioni durissime.
L'annessione della Saar ghetti. Nell'estate 1942 ebbe inizio la deportazione progressiva verso i luoghi di sterminio. Più tardi, il ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] modificò, sostanzialmente, la linea politica del suo predecessore, e nel maggio 1996 annunciò una riduzione progressiva dell'imposta sul reddito delle imprese, che nelle intenzioni del governo avrebbe dovuto contribuire a rilanciare gli investimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] destinata a durare, in seguito, fino all’unificazione del Paese nel 1861, e a questa progressiva regionalizzazione viene pure a corrispondere nell’impostazione e nei suoi criteri direttivi la storiografia di quei secoli.
I Normanni in Italia e la ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...