GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Tedesca. - Agricoltura. L'importanza del settore è andata progressivamente diminuendo, tanto che la sua quota alla formazione del prodotto per il 1988, anticipando parte delle riduzioni d'imposta originariamente previste per il 1990. Alla fine dello ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in vita entro certi determinati confini, per contrapporlo ai progressi veneziani in terra ferma. È il principio della forte conflitto fra città e contado per la ripartizione delle imposte, in conseguenza del catasto fatto eseguire da Carlo V che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] è stata alcuna rottura, insomma, ma l'arricchimento progressivo di un metodo narrativo aperto all'evoluzione. Nella seconda delle opere pubbliche in conseguenza dell'incremento delle imposte statali e locali che alimentarono le aziende dello stato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] scendendo dal 6,8 al 3,8%), i progressi sono risultati inferiori a quanto inizialmente previsto.
L'aumento lieve rialzo nel successivo biennio in seguito all'aumento di alcune imposte indirette e al deprezzamento del dollaro canadese a partire dall' ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] fu di oltre 200 morti, fra cui molti magistrati progressisti uccisi in circostanze sospette. L'immagine di Betancur subì Bogotá, la Casaquinta di S. Bolívar (1820), dove s'imposta tutta un'architettura di dettaglio e filigrana di legno in grate ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] quale nel 2009 ricorre il quarantennale, si è imposta a livello internazionale come un marchio capace di quale, dopo le incisioni degli anni 1950 e 1960, venne progressivamente rinnovando il suo stile in chiave espressionistica, divenendo autore di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del padre e del fratello e altrettanto esigente circa le imposte fiscali per mantenere le sue guerre al di là della Manica sostituita da lastre d'ardesia. Nel sec. XVIII i progressi fatti nell'agraria e lo sviluppo delle vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza
Dario Ascarelli
Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] all'origine delle moderne esecuzioni con il violoncello e che si è imposta grazie all'opera divulgativa di J.-L. Duport. Anche se non e duetti e che appare segnata dalla progressiva autonomizzazione del violoncello rispetto agli altri strumenti ad ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...