Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e orario di lavoro, all'assistenza sociale a favore dei poveri, alle assicurazioni sociali di ogni specie, all'impostaprogressiva sul reddito, al controllo dei monopoli, al riconoscimento legale dei sindacati, alla politica di contenimento della ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] non ha condotto all'affermazione dell'impostaprogressiva, in quanto i partiti socialisti 597-606; inoltre P. Annani, Ricardo e D. sull'onere comparato del prestito e dell'imposta, in Scritti in memoria di D., raccolti da E. D'Albergo, Bari 1972, I ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di pensare che i consumatori di beni e attività culturali siano solo i ricchi, che appunto pagherebbero l'impostaprogressiva e, per questa via, anche la parte individuale dell'utilità. Inoltre, il sistema fiscale complessivo non è propriamente ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] ultimi decenni assistiamo, forse anche per un effetto di imitazione, al diffondersi, e non solo nei paesi più sviluppati, dell'impostaprogressiva sul reddito globale delle persone fisiche, che deriva da un processo di unificazione delle vecchie ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] dalla localizzazione dei fattori di sua proprietà e, in generale, è ispirata a criteri di progressività. L'impostaprogressiva sul reddito complessivo non può essere amministrata in via diretta ed esclusiva da regioni o enti locali, data ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] campo dalla rivoluzione del ’48], «Il Risorgimento», 11 e 17 marzo 1848, in Cavour 1962, pp. 322-30.
[Contro l’impostaprogressiva], «Il Risorgimento», 2 dicembre 1848, in Cavour 1962, pp. 425-31.
Sul bilancio attivo del 1852, 1852, in Opere politico ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] di F. Turati, A. Loria, A. Graziani) ed alla cit. L'opera scientifica ... di G. Valenti, cfr.: E. Masè-Dari, L'impostaprogressiva, Torino 1897, ad Indicem;A. Loria, Il capitalismo e la scienza, Torino 1901, pp. 105-10, 123-29, 141-44, 166, 189-207 ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] fu introdotto con il r. decr. legge 12 aprile 1943, n. 234, che sostituiva all'imposta proporzionale dell'8% più l'imposta sul plusvalore del 60%, un'unica impostaprogressiva, con aliquote variabili dal 3%, per il valore fino a L. 5000, al 12% sul ...
Leggi Tutto
Vickrey, William Spencer
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] 1947 e pubblicata nel 1949, V. analizzò il sistema fiscale soprattutto per gli aspetti attinenti all'impostaprogressiva, alla base di imposta costituita dal reddito o dal consumo, al problema degli incentivi, elaborando un modello matematico per la ...
Leggi Tutto
LITTLE, Ian Malcolm David
Giuseppe Dallera
Economista britannico, nato a Rugby (Warwichshire) il 18 dicembre 1918. Ha insegnato presso l'università di Oxford tra il 1948 e il 1978 e ha svolto un'intensa [...] dirette e indirette, integrato con analisi di benessere applicata all'eccesso di pressione) ai suggerimenti per un'impostaprogressiva sul patrimonio netto da introdurre nel Regno Unito.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: A reformulation of ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...