DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] su un'intuizione di O. Karlowa, dimostrava come la cautio, imposta dall'editto per i legati, derivasse da una consuetudine adottata in ogni costituita da due autonomi volumi usciti (con numerazione progressiva, però, dei paragrafi) sotto il titolo di ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] non sorge neppure; esso comincia a profilarsi con la progressiva patrimonizzazione della pena. E la svolta è segnata dalla Lex di legalità: «Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge» (art. 23 Cost ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] anzi è frequente) la possibilità di una formazione progressiva dell’associazione, che si ha quando taluni soggetti di IVA, di ritenute alla fonte, di imposte sulle successioni e donazioni, di imposte sugli immobili e tributi locali.
c) Le ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] vista del venir meno del sostegno familiare, attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata già durante l’ soggetto terzo il controllo del rispetto «delle obbligazioni imposte all’atto dell’istituzione del trust o della stipula ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] nel caso di specie avviene invece progressivamente, non esaurendosi nell’accordo contrattuale che nel panorama giuridico italiano la tematica del consenso informato si è imposta solo recentemente (nel senso di una “riscoperta“ della Costituzione ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...