SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] a un espresso riconoscimento dello stato, talora promosse e imposte da esso per necessità politiche, ma sempre in ogni (21%); oltre 50 milioni di capitale: 3% (2%).
La progressiva riduzione nell'importo medio del capitale di ogni società che si nota ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] di questo principio, che del resto si è affermato progressivamente, è stato attenuato nel diritto giustinianeo). Oggetto di servitù o a benefizio di essi qualunque servitù, purché sia solamente imposta a un fondo e a vantaggio di un altro fondo e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e radicali riforme, e incapacità di attuarle o progressivo svuotamento di quelle effettivamente progettate (68). Tra rapporti padroni-contadini, la libertà di estrazione dei grani, le imposte, l'allevamento, le rotazioni, il legname e la torba, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] decisive sulla strada dell'emancipazione e del progresso, un progresso che avrebbe realizzato i valori di libertà accompagna fin dalle origini la storia di queste discipline. L'impostazione ancora oggi più coerente del problema risale all'inizio del ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] operazioni di credito commerciale strictu sensu. Si ha un progressivo ampliamento dell'attività bancaria verso la banca universale, effettiva dello scopo di lucro ed è dunque legislativamente imposta la destinazione di parte degli utili a fini di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] sebbene la linea di tendenza sia quella di una progressiva compressione della proprietà privata a vantaggio di persone, di di lavoratori o di utenti" (art. 43).
13. Limiti imposti alla proprietà
Qui si parla di limiti nel senso ampio già chiarito ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] nature (1739-1740).
È ben nota l'affascinante peculiarità dell'impostazione teorica qui adottata da Hume. Alla base di qualsivoglia tipo ; tr. it., p. 518).
La lenta e progressiva assunzione di questo originario (ed 'elementare') schema di giustizia ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] settore fotografano l’esistente e recepiscono i bisogni contingenti imposti dalle forze della tecnica e dell’economia, e in Da quel momento in poi, infatti, in concomitanza con la progressiva decadenza del potere dell’imperatore e del papa e con il ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] nominati e innominati. La meno remota distinzione segna un progresso, giacché la conformità o non conformità di una fattispecie configurazione, anche se normativamente non disciplinati, ha imposto il riconoscimento del dovuto rilievo ai contratti, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] sulla rivoluzione italiana il M. torna su un’impostazione di chiaro segno democratico ruotante intorno al binomio unità Firenze 1859), in cui, ribadita la fede in una democrazia progressiva, si diceva convinto che tutta la storia della nazione e ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...