Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (can. 1162). La prima pietra della nuova chiesa è imposta o benedetta dal vescovo o da un sacerdote da lui delegato parte, e con la natura umana dall'altra, era destinato, nel progresso degli anni e della cultura, ad acuirsi, sino a dilacerare, prima ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e l'opera di G. Farel e di Calvino segnarono altri progressi della Riforma. La quale fu combattuta soprattutto in seguito all' 1798). Ci si dovette accontentare che al paese venisse imposta una costituzione unitaria, tanto più che il conquistatore, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di richiamarla a sé; e la missione che Dante s'era imposta come cittadino e come poeta non ebbe menomamente a cambiare per esule in quei tempi, ma anche perché sono documento del progressivo determinarsi del suo pensiero politico fra il Convivio e la ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di rispetto e di cura verso il padre, che gli sono imposti, oltre che dalle norme sacrali e dalla pubblica morale, anche origine dell'eredità, 1915, ibid., p. 469; id., La progressiva diversificazione del diritto pubblico e privato, 1902, IV, ibid., ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dopoguerra essa salì a 1.234.000 tonnellate nel 1925 e negli anni successivi progressivamente sino a 1.525.000, per un valore di 13 milioni di pesos femminile, separazione della Chiesa dallo Stato, imposta sul reddito, codice del lavoro, controllo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] dei servizi (terziario) sia di per sé un indicatore di progresso economico e di efficienza produttiva, come testimonia il caso di sistemi : la necessità di una sua accelerazione è oggi imposta da un già accennato problema chiave della gestione del ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] nel 1936 è stata ripresa la costruzione delle così dette torpediniere impostando 8 unità (Le Hardi, Fleuret, Épée, Mameluk, Casque, primi mesi del 1937, si era notato un progressivo peggiorare della situazione economica e finanziaria; per effetto ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Nazioni nel 1924 per la codificazione progressiva del diritto internazionale). Ragioni che spiegano imposte dirette, statali e comunali, come dalle prestazioni personali; non però dall'imposta fondiaria, dalle imposte sulle industrie, dalle imposte ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] avuto le sanzioni stabilite (r. decr. 30 dicembre 1923, n. 3162) per l'imposta complementare progressiva sul reddito, né potevano averla diversa quelle per l'imposta sui celibi (introdotta col r. decr. 13 febbraio 1927, n. 124). Il contribuente ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Francia, dal 1750 al 1960, da 400 a 1; b) questi progressi variano però irregolarmente da una produzione all'altra e anche da un periodo fu il ricorso a interventi specifici, ‛puntuali', imposti dal luogo, dal tempo e dalle circostanze propri ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...