Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] in molti casi la progressiva dismissione (cosiddetta privatizzazione sostanziale di attività agricole connesse.
L’i. familiare. Una particolare disciplina impositiva, ai fini delle imposte sul reddito, è dettata per le i. familiari (art. 5, co. 4 t. ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] sollecitate da organismi internazionali e dalla Comunità Europea, hanno imposto in diversi paesi un ripensamento delle dimensioni e delle a potenziarne l’efficacia, grazie anche alla progressiva separazione tra funzioni politiche e amministrative. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sull'andamento del bilancio del governo centrale, fu imposto però alle provincie l'obbligo di un contributo annuale, per l'ammontare complessivo di 98,3 milioni di rupie, che fu poi progressivamente ridotto e finalmente annullato nel 1928. Ecco i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] era pure capitano generale e ammiraglio dell'Unione.
Quanto alle imposte, l'art. 5 dell'Unione di Utrecht stipulava che il suo ministro delle Colonie, Franssen van de Putte, più progressista di lui. Il ministero Van Heemskerk, conservatore, per quanto ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] pare fossero gruppi di cittadini facoltosi, ai quali era imposto l'obbligo di costruire e armare una nave da guerra nel 1910 tonn. 37.290.695, nel 1932 tonn. 68.368.141. Progressi, come si vede, non proporzionali ai regressi della marina velica, ma di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] a un espresso riconoscimento dello stato, talora promosse e imposte da esso per necessità politiche, ma sempre in ogni (21%); oltre 50 milioni di capitale: 3% (2%).
La progressiva riduzione nell'importo medio del capitale di ogni società che si nota ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] di questo principio, che del resto si è affermato progressivamente, è stato attenuato nel diritto giustinianeo). Oggetto di servitù o a benefizio di essi qualunque servitù, purché sia solamente imposta a un fondo e a vantaggio di un altro fondo e ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] art. 1583, cfr. 1448 cod. civ. ital.).
La progressiva affermazione del passaggio della proprietà con il consenso delle parti per altri scopi, ad es. di assicurare il pagamento dell'imposta fondiaria o di far luogo al diritto di retratto spettante ai ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] di uguaglianza.
È stato inevitabile che la Corte, nella progressiva identificazione del suo ruolo - all'interno di un sistema è dichiarata e - si potrebbe dire - autoritativamente imposta dalla Corte, dopo che una parte della giurisprudenza ordinaria ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] il diretto riflesso di una politica di progressiva liberalizzazione degli scambi commerciali, suggerita da un parziale) dell'ordinamento interno alle esigenze di liberalizzazione dei mercati imposta soprattutto dal Trattato di Roma. Con il d.P.R ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...