Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] dall’art. 23 Cost. in tema di prestazioni imposte.
È dunque all’interno del combinato disposto degli artt 2, di un dovere di concorso, materiale o spirituale, al progresso sociale; del mantenimento, istruzione ed educazione dei figli per i ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] contributi1: da un lato ha compiuto ulteriori progressi il ripensamento dell’impianto istituzionale ed organizzativo, livello.
14 L’attribuzione alle province di tali funzioni e compiti è stata imposta alle regioni dall’art. 4 , co. 1, lett. a), del ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] è stata da sempre a dir poco tormentata. La progressiva introduzione dell’esperibilità dell’azione risarcitoria, dapprima all’ alcuna cautela, ossia al di fuori di quella “normale prudenza” imposta dall’art. 96 c.p.c., che integra un profilo colposo ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] anzi è frequente) la possibilità di una formazione progressiva dell’associazione, che si ha quando taluni soggetti di IVA, di ritenute alla fonte, di imposte sulle successioni e donazioni, di imposte sugli immobili e tributi locali.
c) Le ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] dall’inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline imposta da direttive o disposizioni superiori – cioè in ipotesi diversi. Al fine evidente di evitare la progressiva vanificazione delle sentenze di condanna deliberate nei confronti ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] )13. Sul secondo versante, si è sviluppata una progressiva «riduzione» dei casi di recidiva «obbligatoria» alle sul quinto comma dell’art. 99 c.p., cioè sull’obbligo imposto al giudice di applicare comunque l’aumento di pena nei casi indicati ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] vista del venir meno del sostegno familiare, attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata già durante l’ soggetto terzo il controllo del rispetto «delle obbligazioni imposte all’atto dell’istituzione del trust o della stipula ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] della configurazione del sistema dei singoli tributi. La Costituzione, da questo punto di vista, non richiede necessariamente imposte ad aliquote progressive, ma solo che il sistema sia ispirato a “criteri” di progressività, in quanto la suddetta ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] , a seguito dell’approvazione della riforma, è stata oggetto di progressivo adeguamento rispetto al mutato quadro normativo (cfr. d.m. 10 accumulazione e già tassati in tal fase con imposta sostitutiva» (Marchetti, F., Regime tributario della ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] nel caso di specie avviene invece progressivamente, non esaurendosi nell’accordo contrattuale che nel panorama giuridico italiano la tematica del consenso informato si è imposta solo recentemente (nel senso di una “riscoperta“ della Costituzione ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...