Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] 5 per cento. Il reddito che rimane dopo il pagamento dell’imposta è pari a 72,5, ottenuto sottraendo da 100 il 4972).
Nell’immaginare che su tale importo si scarichi l’aliquota progressiva prevista per l’ultimo scaglione (43 per cento), si ottiene ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] . I profili problematici 3.1 Il giudicato a formazione progressiva 3.2 Giudicato, sopravvenienze e sentenze UE
La ricognizione
L incompleti, dovendo giungersi a quella «conclusione plausibilmente congrua» imposta dalla decisione Cons. St., V, n. 4267 ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] comunitaria di grande rilievo.
Per effetto del progressivo avvicinamento che ha poi condotto alla codificazione all’importazione e IVA interna integrano due modalità applicative della stessa imposta (C. giust., 17.7.2014, C-272/13, Equaland ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] ogni caso, da segnalare la progressiva moltiplicazione delle fonti secondarie e la 600, in base al quale «nell’applicazione delle disposizioni concernenti le imposte sui redditi sono fatti salvi gli accordi internazionali resi esecutivi in Italia ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] l’Aspi era in via di progressiva implementazione, essendo destinata ad acquisire portata 2015), il reddito da assumere a riferimento è, oggi, quello corrispondente a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’art. 13, d. ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] sussista un motivo imperativo di interesse generale, può essere imposto che il procedimento si concluda con l'adozione di un “Norme generali sulle liberalizzazioni” disponendo la progressiva abrogazione delle disposizioni che prevedono limiti o ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] e di continuità in tutto il territorio nazionale».
La progressiva erosione del monopolio
Il quadro giuridico rimase immutato per del canone, prospettando una ricostruzione dell’istituto in termini di «imposta di scopo» (C. cost., 26.6.2002, n. ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] Agenzia delle Entrate n. 56/E/2008 e n. 12/E/2010); i crediti di imposta spettanti alla società per i tributi assolti all’estero (art. 165, co. 9, TUIR aliquota IRES) dei redditi societari ed imposizione progressiva in capo ai soci solo in ipotesi ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] Tale anticipata conclusione, peraltro, non può essere imposta nell’ipotesi in cui il convenuto abbia depositato essendo la separazione consensuale una fattispecie a formazione progressiva, culminante proprio nel decreto di omologa del tribunale ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] nominati e innominati. La meno remota distinzione segna un progresso, giacché la conformità o non conformità di una fattispecie configurazione, anche se normativamente non disciplinati, ha imposto il riconoscimento del dovuto rilievo ai contratti, ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...