Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] riferimento a riforme processuali.
Con riferimento alla progressiva erosione degli spazi applicativi del rito specifico somma offerta non costituisce reddito imponibile ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e non è assoggettato ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] aveva in mente lo sviluppo agricolo).
La progressiva emersione dell’importanza dell’ambiente ha però al visto il possibile conflitto con gli standard che lo Stato vuole imposti. Si continua comunque ad escludere la possibilità di una tutela ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] codice fiscale nelle dichiarazioni annuali ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche è limitata dal successivo art. 21 del medesimo decreto.
La progressiva estensione del patrimonio conoscitivo dell’anagrafe tributaria e la ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] era ulteriormente complicata per il vuoto normativo provocato dal progressivo smantellamento del contenuto del previgente art. 1, co. 2, l. fall., prima per effetto della abrogazione dell'imposta di ricchezza mobile, già elevata a indicatore di ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] esigenze di economia processuale abbiano favorito una progressiva tendenza a sminuire la rilevanza della motivazione, un difetto d’imparzialità del giudice, al quale non è imposta l’originalità né dei contenuti né delle modalità espositive». A ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] atto, da alcuni anni, un fenomeno di progressiva dilatazione del controllo, il cui regista consapevole di violazione reiterata dell’obbligo di lasciare il territorio nazionale imposto allo straniero con provvedimento del questore. Sul servizio di ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] è evoluto secondo una linea progressiva che può così riassumersi: a) progressivo sganciamento dall’esclusiva finalità 19.12.1977 si previde lo scambio di informazioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e sui premi assicurativi e con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] in bilancio alle immobilizzazioni materiali ed immateriali relativi all’azienda, mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF, dell’IRES e dell’IRAP con un’aliquota progressiva calcolata secondo i criteri di cui al d.m. 25.7.2008.
Al ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] e principio di efficienza, Torino, 2002).
L’efficienza imposta per legge
A partire dai primi anni del nuovo secolo degli obbiettivi comuni del “Patto di bilancio”: riduzione progressiva del debito pubblico, pareggio di bilancio, convergenza verso ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] il d.l. 19.12.1926, n. 2132, conv. in l. 22.12.1927, n. 2492 che introdusse l’imposta sui celibi, un’imposta personale progressiva che colpiva i celibi dai 25 ai 65 anni compiuti, sulla opinabile premessa di natura ideologico-politica che un celibe ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...