Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] privi di effettività.
In terzo luogo, occorre tenere presente il progressivo irrigidimento della normativa in materia di licenziamento, culminato nella l. esigenze di competitività delle imprese, imposta dalla internazionalizzazione dei mercati e ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ha provveduto a recuperare euro 14,9 miliardi di imposte evase: un dato che esprime la sempre maggiore questa indispensabile azione di lungo termine volta a modificare progressivamente la forma mentis dei contribuenti italiani ed orientarli verso ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] istanze proposte dal cittadino relative agli obblighi di pubblicazione imposti ai soggetti di cui all’art. 11 del danese nel 1985. Per un’accurata ed approfondita ricostruzione della progressiva estensione del diritto di accesso, si rinvia all’ampio ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] n. 252/2005 non si è però distaccato dalla previgente impostazione per quel che concerne le tipologie di prestazioni erogabili dal fondo lgs. n. 252/2005, per effetto del progressivo innalzamento dell’età pensionabile.
Il riscatto della posizione ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] cd. revisione europea
La riscontrata tendenza verso la progressiva erosione dell’intangibilità del giudicato ha avuto una relativa procedura, «comporta, nella sostanza, una deroga – imposta dall’esigenza di rispetto di obblighi internazionali – al ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] anni ’70, il legislatore ha provveduto ad una progressiva razionalizzazione delle modalità di controllo, pervenendo ad una distinzione del d.P.R. n. 633/1972, integralmente richiamato, per le imposte dirette, dall’art. 33 del d.P.R. n. 600/1973. ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] illimitata o limitata. Delle prime è esemplificativa la responsabilità d’imposta che, nell’ultimo tempo, sembra caratterizzata da tendenze espansive e progressiva diffusione (Castaldi, L., Solidarietà tributaria, Postilla di aggiornamento, in Enc ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] (ossia nei limiti in cui l’obbligo di pubblicità sia imposto dalla legge), esso finisce per operare come una regola di stretto non è chiaro nemmeno se sia auspicabile la progressiva attrazione dell’accesso documentale entro il paradigma dell’ ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] che della proroga a tutto il 2013 dei crediti di imposta, benefici e sgravi fiscali, riconosciuti ai datori di 13 semestri di pena espiata). Evidente, quindi, il carattere progressivo della misura, nel senso che essa esplicherà un maggiore effetto ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] di sesso opposto, nel quadro della progressiva affermazione dell’autonomia privata nell’ambito del .4.1986, n. 131 (di seguito t.u.r.), ove l’imposta dovuta per il trasferimento risulti inferiore a quella applicabile nell’ipotesi di trasferimento ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...