ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] feudale, conobbe, però, una rapida espansione e progressiva fusione.Il trasferimento in città della nobiltà feudale comportò che sostengono archi a tutto sesto. Sul presbiterio s'imposta una cupola ottagona.Romanico-gotico è anche l'interno della ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] sec. 9° si cominciò a manifestare una lenta ma progressiva ripresa, solo in minima parte compromessa dall'insabbiamento del insieme a quello di Teodora, sigla i capitelli ionici a imposta delle navate e delle gallerie. L'edificio era preceduto a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] bipedali alla distanza di circa m 1,20. Dalla prima cornice all'imposta della vòlta, per un'altezza di m 9,50, il nucleo ), come pure i successivi editti di liberazione, che estendono progressivamente a tutto l'impero la libertà di erigere le chiese ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e dei materiali da costruzione di pietra venne progressivamente abbandonato. Le creazioni più tarde, i fregi Caterina sul Monte Sinai, ma vi sono anche capitelli a imposta, bizonali con parte inferiore a cesto e animali nella parte superiore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] basilica di Dafni (1080 ca.), ove la cupola è unita all'imposta per il tramite di trombe in laterizio dalla tessitura molto ricercata. si diffondono complessi monastici strutturati in maniera progressivamente più organizzata, ma solo all'inizio del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di porre la sfera di riferimento all'esterno si è imposta nell'Occidente latino, grazie alla grande diffusione avuta dalla traduzione corso dell'XI e del XII sec. con la progressiva acquisizione della leggibilità melodica, si sviluppò nel corso del ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 1239-1307) la Court School si accostò in maniera progressiva alla m. parigina del tempo. Caratteristica produzione inglese 11061). Nell'ambiente parigino della fine del Trecento si era già imposta la committenza di Jean de Valois, duca di Berry (v ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] maggiore libertà. Dopo l'età dei Severi si ritorna progressivamente alla integrale ricerca dei valori "architettonici": l'uso un basamento di forma circolare o quadrata su cui si imposta un corpo cupoliforme al cui vertice è montato il pilastro ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] volta in Asia Minore, un opistodomo. L'impianto planimetrico, impostato su di una griglia ortogonale che identifica l'asse dei pari passo con la diffusione della cremazione, il progressivo abbandono dei tumuli e l'affermarsi di tombe rupestri ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] b. di Lione, per es., presenta tre fasi, con un restringimento progressivo nelle ultime due (Reynaud, 1984, p. 469); pure ridotte in quasi circolare; su quello interno a otto lati s'imposta l'ordine superiore, coperto da volta a spicchi, articolato ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...