DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] universale, revocabilità dei mandati elettivi, magistratura indipendente ed elettiva, libertà di stampa e di culto, imposta unica e progressiva sul reddito, autonomia amministrativa dei Comuni, emancipazione del lavoro dal servaggio sociale, ecc. La ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1345 dal futuro procuratore Pietro e da Elena, il cui casato è sconosciuto.
Gli esordi della carriera politica del M. non [...] savio all’Estimo, in occasione di una tassazione straordinaria imposta dai dispendi del conflitto; quindi da luglio a settembre I frutti di questa condotta volta a una lenta, progressiva riaffermazione della presenza veneziana nell’area, di cui il M ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] capitale industriale col capitale finanziario, la concentrazione progressiva di quest’ultimo, il potenziamento dell’autorità di «una borsa dei titoli coloniali», che sarebbe stata imposta da O. von Bismarck con la sua improvvisa rivendicazione di ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] per la soluzione della crisi agraria lo sviluppo della mezzadria e la tassazione progressiva, sconsigliando altri rimedi quali la diminuzione dell'imposta fondiaria e il protezionismo cerealicolo, che, favorito dal Depretis, finì con l'imporsi ...
Leggi Tutto
di Marco Varvello
Secondo un suggestivo parallelo storico-politico, Angela Merkel in Germania ha goduto dei frutti delle riforme varate dal suo predecessore Schröder, proprio come nel Regno Unito Tony [...] in crisi di idee e di leadership e la progressiva perdita della maggioranza al Bundesrat avevano frenato le misure più dunque come l’agenda del suo terzo governo sia di fatto imposta dai partner di governo. Merkel sembra essersi ancora una volta ...
Leggi Tutto
Bennet, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e commediografo inglese, nato a Shoreham-by-Sea (Sussex) il 2 agosto 1899 e morto a Los Angeles il 17 giugno 1995. La sua carriera cinematografica [...] personaggi inizialmente confusi e contraddittori e sulla loro progressiva presa di coscienza. Seguì Sabotage (1936; Sabotaggio l'introduzione in alcune scene dell'immagine del demone, imposta dalla produzione, scatenò la dura reazione polemica di B. ...
Leggi Tutto
Riccardo Brizzi
La Francia del 2015 è in preda a una profonda crisi identitaria. Il malessere francese parte da lontano. È dall’esaurimento della fase dei ‘gloriosi trent’anni’ (1945-75) che la Francia [...] l’obiettivo di porre fine alla spirale d’austerità imposta dal tandem Merkel-Sarkozy e rilanciare la crescita. della Quinta Repubblica, il clima nei suoi confronti è progressivamente cambiato nel corso del 2015. Dai tragici attentati terroristici ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza
Dario Ascarelli
Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] all'origine delle moderne esecuzioni con il violoncello e che si è imposta grazie all'opera divulgativa di J.-L. Duport. Anche se non e duetti e che appare segnata dalla progressiva autonomizzazione del violoncello rispetto agli altri strumenti ad ...
Leggi Tutto
codice di settore
còdice di settóre locuz. sost. m. – Raccolta organica e sistematica di norme, relative a una o più materie, il cui fondamento positivo si rinviene nelle leggi n. 229/2003 e n. 246/2005. [...] ). I codici di settore nascono come conseguenza della progressiva erosione dell’unità sistematica del codice civile, avviata dichiarate indispensabili o escluse dalla predetta abrogazione – imposta da altri interventi legislativi che perseguono, pur ...
Leggi Tutto
Stato moderno
Forma di organizzazione politica, caratterizzata dall’esistenza di un ente sovrano (Stato), dotato di personalità giuridica, che esercita su un dato territorio un potere eminente (sovranità), [...] aumento della tassazione, che sempre più fu imposta senza il consenso dei ceti e gruppi sociali ( fase della costruzione dello S.m., contraddistinta dalla progressiva neutralizzazione dei conflitti religiosi apertisi con la riforma protestante ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...