Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] e l'inibizione differenziale, in cui si verifica la progressiva mancanza di risposta a stimoli anche significativamente simili, ma il vocabolo è quindi utilizzato per indicare la repressione imposta a pensieri, sentimenti o azioni dall'intervento del ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] VI del 9 aprile 1777, con cui si abolì l’imposta sui pedaggi e sui transiti.
Fu anche un aperto ammiratore attuali loro contratti d’affitto, dove si fece portavoce di una progressiva ridistribuzione del territorio intorno a Roma. Tra il 1802 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinema è stato forse il luogo principale dell’elaborazione simbolica dello statuto [...] –, il quale attraverso novelle e racconti letterari imposta una riflessione sulla sessualità capace di sovvertire le leggi , tra sguardo e oggetto. Più tardi, la progressiva interiorizzazione dello spazio esterno, tipica per esempio del nouveau ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] onere delle annualità del prestito fu fronteggiato con il gettito di due nuovi tributi locali (imposta di famiglia, progressiva sul reddito, e imposta sull’incremento di valore delle aree fabbricabili) che colpivano redditi e rendite dipendenti dallo ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] - nel 1931 il suo reddito netto calcolato per l'imposta personale complementare ammontava a poco meno di 130 milioni. D prese mai parte attiva ai lavori dell'aula.
Il progressivo allineamento del regime alla politica razziale del nazismo ebbe ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] momento in una fase di transizione. Per compensare la progressiva diminuzione di gas illuminante, stante la concorrenza dell’elettricità, di materie prime, la diminuzione delle tariffe imposta da alcune amministrazioni comunali e la riduzione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] conciliatrice, mediante la quale l’impero riprende progressivamente il controllo della maggior parte dei principati turchi pianifica un sistema di tassazione più equo, che prevede un’imposta uguale per tutti i sudditi, intesa alla copertura delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] in volgare delle favole mitologiche provoca una crisi progressiva della commedia latina, nonostante la cultura umanistica avesse lo sguardo del principe, analogamente l’architettura teatrale imposta la visione prospettica sull’occhio del principe: ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] fu decretato ai vincitori in Venezia, dopo l'umiliante pace imposta a Massimiliano d'Asburgo.
Iniziatasi l'anno seguente la guerra di Verona, alla ritirata su Mestre e quindi alla progressiva ripresa dell'offensiva, con la riconquista di Treviso, ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] quartieri popolari, all'estensione della rete fognaria, e simili. In materia fiscale si voleva trasformare l'imposta di famiglia da proporzionale in progressiva e ci si impegnava a restringere la cinta daziaria, in modo da alleggerire i tributi sulla ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...