GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] rappresentazione della città celeste si ritrovano all'imposta sinistra dell'arco trionfale, corrispondente all'opposta prevalente qualifica architettonica dell'immagine e la progressiva interpretazione iconografica della torre centrale - chiamata ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] per il cambio della moneta come strumento antinflazionistico e un progetto di imposta straordinaria sul patrimonio, fortemente progressiva e collegata con un’imposta sugli incrementi patrimoniali realizzati tra il 1935 e il 1945. Questi progetti ...
Leggi Tutto
Edizione Nazionale
Francesco Mazzoni
. L'idea di un'edizione completa, e tutta criticamente fermata, delle opere di D., risale (trascurando volutamente gli acuti ma parziali assaggi della filologia [...] quali Karl Witte ed Edward Moore) era nozione imposta non solo da ragioni ideali, ma da motivi almeno quelle di carattere storico, sono purtroppo evidenti: la morte progressiva di molti collaboratori (Rajna, Rostagno, Vandelli, Barbi); lo ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] Tedesco introdusse un processo di semplificazione dell’impianto tributario su base progressiva e personale, incentrato sull’imposta normale sul reddito e sull’imposta complementare sul reddito complessivo. Il riordino della fiscalità pubblica avrebbe ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] creati. In seguito, in concomitanza con la progressiva emancipazione professionale, si sarebbe verificato un avvicinamento dei suoi colleghi – per il pagamento del «taglion», imposta di recente istituzione il cui riparto era stabilito sulla base del ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] sulla ricchezza mobiliare e sul reddito (Torino 1904), che mostravano un progressivo alleggerimento sui redditi minori; nell’evoluzione dell’Imposta sulle successioni nella finanza contemporanea (Torino 1916), che riteneva tendesse a svincolarsi ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] il regime mirava alla costruzione di uno Stato etico accentratore, il G., preoccupato per la progressiva marginalizzazione del ruolo della Chiesa imposta con la chiusura pretestuosa di circoli e oratori, mise in atto una sorta di resistenza passiva ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] per le cattive condizioni di salute e per la perdita progressiva della vista, la sua partecipazione alle sedute fu assai attinenze con le spese delle nazioni, Milano 1871; Dell'imposta, Roma 1873; Delusioni politiche e primi studii per troncarne ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] e da borghi sparsi, intervallati da ampie zone a verde, destinate via via ad assottigliarsi con la progressiva saldatura dell'abitato imposta dall'incremento demografico (Gargano, 1987; 1996); cinti da mura lì dove non era possibile sfruttare le ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] modo si ottiene una nuova struttura a doppia cortina che si imposta nell'area del vecchio fossato; di essa rimane l'estremità . Dopo il V sec. d.C. può essersi verificato un progressivo diradarsi del tessuto insediativo, ma forse solo nel VII sec. d ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...