Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] valorizzare appieno la complessa e progressiva realizzazione del disegno del disponente 1992, n. 504 e 8, d.lgs. 14.3.2011, n. 23 quale presupposto dell’imposta, né la qualità di proprietario o titolare di diritti reali sugli immobili cui l’art. 3, ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] alla “multisettorialità” degli intermediari e alla progressiva integrazione dei mercati, che ha reso sempre di inottemperanza all’ordine. A seguito della revisione del t.u.f., imposta dall’obbligo di recepire la direttiva MiFID 2, ai poteri di cui ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] sulla rivoluzione italiana il M. torna su un’impostazione di chiaro segno democratico ruotante intorno al binomio unità Firenze 1859), in cui, ribadita la fede in una democrazia progressiva, si diceva convinto che tutta la storia della nazione e ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] Questa, infatti, nonostante fosse stata riconosciuta dalla legge delega come principio e criterio direttivo, si è imposta, progressivamente, nell’ordinamento nazionale, grazie alla diretta efficacia, con l’esito finale di sottrarre, ora, a tassazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] termini polacchi: grodztwo (“castellania”) e gród (prestazione imposta ai rustici di costruire e riparare i terrapieni e dalla coesistenza di entrambe le forme e dalla progressiva trasformazione o sostituzione della prima con la seconda. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] , l'assenso verso il fondamentale balzo in avanti dovuto ai progressi tecnologici indotti dalla "rivoluzione neolitica" fu pressoché totale, unica quale la produzione del cibo non sarebbe imposta dalle strategie di sopravvivenza, ma piuttosto da ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] Nigro, con la costruzione del ‘giudicato a formazione progressiva’, che consentiva di ridimensionare lo spazio finale della di queste sentenze l’identificazione di una prestazione specifica, imposta alla parte soccombente, e l’esecuzione non può che ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] collegio. Piuttosto volle rappresentare una versione rammodernata e progressiva della Destra storica con una salda coerenza sul nuove spese, incominciò ad essere ventilata l'abolizione dell'imposta sul macinato. Egli insisté allora alla Camera e nel ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] relative alla sicurezza dell’Unione, compresa la definizione progressiva di una politica di difesa comune che può politica estera, la partecipazione parlamentare viene dunque imposta anche rispetto ad accordi aventi un contenuto prevalente ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] delle popolazioni berbere del Maghreb e della loro progressiva islamizzazione. Dopo la sconfitta di ῾Uqba e 'epoca nessun commerciante poteva introdurre a K. mercanzie soggette a imposta senza prima passare per al-Manṣūriyya. In seguito la città, ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...