Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] atto, da alcuni anni, un fenomeno di progressiva dilatazione del controllo, il cui regista consapevole di violazione reiterata dell’obbligo di lasciare il territorio nazionale imposto allo straniero con provvedimento del questore. Sul servizio di ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] che l'invenzione della pittura a olio tridimensionale rappresenterebbe un progresso sui principi della pittura noti sinora" (in Arnheim le risorse narrative del cinema; il suono sincrono ha imposto infatti i propri tempi e i propri ritmi, modificando ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] è evoluto secondo una linea progressiva che può così riassumersi: a) progressivo sganciamento dall’esclusiva finalità 19.12.1977 si previde lo scambio di informazioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e sui premi assicurativi e con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] in bilancio alle immobilizzazioni materiali ed immateriali relativi all’azienda, mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF, dell’IRES e dell’IRAP con un’aliquota progressiva calcolata secondo i criteri di cui al d.m. 25.7.2008.
Al ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] e principio di efficienza, Torino, 2002).
L’efficienza imposta per legge
A partire dai primi anni del nuovo secolo degli obbiettivi comuni del “Patto di bilancio”: riduzione progressiva del debito pubblico, pareggio di bilancio, convergenza verso ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] in Mark Ravenhill (n. 1966) i più riconosciuti alfieri di questa impostazione, rivelano in questi primi anni del 21° sec. nuove capacità di da J. Mayorga (n. 1965). Alla base della progressiva notorietà europea di questo autore vi è lo studio di ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] il d.l. 19.12.1926, n. 2132, conv. in l. 22.12.1927, n. 2492 che introdusse l’imposta sui celibi, un’imposta personale progressiva che colpiva i celibi dai 25 ai 65 anni compiuti, sulla opinabile premessa di natura ideologico-politica che un celibe ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] 5 per cento. Il reddito che rimane dopo il pagamento dell’imposta è pari a 72,5, ottenuto sottraendo da 100 il 4972).
Nell’immaginare che su tale importo si scarichi l’aliquota progressiva prevista per l’ultimo scaglione (43 per cento), si ottiene ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] – appunto – dopo piccolo passo.
La conseguenza di questa impostazione era che la finalità ultima (la costruzione dell’unione politica) semplici attuazioni obbligate di ‘oggettive’ esigenze di progresso economico. La meta, insomma, era destinata a ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] . I profili problematici 3.1 Il giudicato a formazione progressiva 3.2 Giudicato, sopravvenienze e sentenze UE
La ricognizione
L incompleti, dovendo giungersi a quella «conclusione plausibilmente congrua» imposta dalla decisione Cons. St., V, n. 4267 ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...