Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] La richiesta dell'approvazione pontificia fu una prassi imposta agli episcopati anche in altri contesti e di forme articolate di giuramento politico parevano inconciliabili con la progressiva pretesa di controllo sul giuramento da parte del papato. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] n. 252/2005 non si è però distaccato dalla previgente impostazione per quel che concerne le tipologie di prestazioni erogabili dal fondo lgs. n. 252/2005, per effetto del progressivo innalzamento dell’età pensionabile.
Il riscatto della posizione ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] cd. revisione europea
La riscontrata tendenza verso la progressiva erosione dell’intangibilità del giudicato ha avuto una relativa procedura, «comporta, nella sostanza, una deroga – imposta dall’esigenza di rispetto di obblighi internazionali – al ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] che colpì l’area mediterranea fu affrontata con misure di progressiva liberalizzazione, che giunsero il 15 settembre 1766 a promulgare la portarono, inoltre, alla soppressione dell’Appalto delle imposte (26 agosto 1768), mentre a partire dal 1774 ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] anni ’70, il legislatore ha provveduto ad una progressiva razionalizzazione delle modalità di controllo, pervenendo ad una distinzione del d.P.R. n. 633/1972, integralmente richiamato, per le imposte dirette, dall’art. 33 del d.P.R. n. 600/1973. ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] si è lentamente imposta l’evidenza che gli organismi si trasformano attraverso le generazioni. È un cambiamento che determina , che all’inizio dell’Ottocento parlò di adattamento progressivo. La capacità di interagire positivamente con il proprio ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] illimitata o limitata. Delle prime è esemplificativa la responsabilità d’imposta che, nell’ultimo tempo, sembra caratterizzata da tendenze espansive e progressiva diffusione (Castaldi, L., Solidarietà tributaria, Postilla di aggiornamento, in Enc ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] tra l'altro, anche la regola storica ‛uno Stato-un'imposta'. Gli Stati stanno infatti perdendo il più antico ed esclusivo scambi interni conferiscono una certa unità organica".
Poi, progressivamente, il territorio ha cominciato a caricarsi di energia, ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] (ossia nei limiti in cui l’obbligo di pubblicità sia imposto dalla legge), esso finisce per operare come una regola di stretto non è chiaro nemmeno se sia auspicabile la progressiva attrazione dell’accesso documentale entro il paradigma dell’ ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] che della proroga a tutto il 2013 dei crediti di imposta, benefici e sgravi fiscali, riconosciuti ai datori di 13 semestri di pena espiata). Evidente, quindi, il carattere progressivo della misura, nel senso che essa esplicherà un maggiore effetto ...
Leggi Tutto
progressivo
agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...