• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Diritto [162]
Storia [124]
Economia [108]
Biografie [94]
Temi generali [64]
Arti visive [63]
Geografia [42]
Archeologia [51]
Religioni [47]
Diritto civile [44]

BENI CULTURALI

XXI Secolo (2009)

Beni culturali Michele Ainis Definizioni e modelli ‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] Non è detto però che tale evoluzione normativa segni altresì un progresso, quantomeno sul piano concettuale: in via di principio, infatti, un profilo di doverosità costituzionale, proprio perché imposta dall’art. 9 della Costituzione. Sennonché la ... Leggi Tutto

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] , con un processo più lento, sotto la spinta della progressiva industrializzazione la società divisa in caste su base razziale si trasformò Noè contenuta nella Genesi. L'abolizione della schiavitù imposta nel 1834-1835 dal governo britannico spinse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Diritto tributario

Diritto on line (2015)

Augusto Fantozzi Abstract Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] 30057, ovvero il principio di nullità degli atti traslativi di imposta ricavato direttamente dall’art. 53 Cost., da Cass., S n. 3005). In definitiva per un verso si è messa progressivamente in dubbio la natura autoritativa del tributo (Fedele, A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

COMPETITIVITA DEI SISTEMI FISCALI

XXI Secolo (2009)

Competitività dei sistemi fiscali Vieri Ceriani Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] l’alto il suo saggio di rendimento al lordo delle imposte: l’imposta sul capitale è traslata sui fattori produttivi immobili (terra e partire dai primi anni Duemila l’istituto si è progressivamente esteso a tutti i principali Paesi europei. Più ... Leggi Tutto

Flessibilità [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro-Passarelli Abstract La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] privi di effettività. In terzo luogo, occorre tenere presente il progressivo irrigidimento della normativa in materia di licenziamento, culminato nella l. esigenze di competitività delle imprese, imposta dalla internazionalizzazione dei mercati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ha provveduto a recuperare euro 14,9 miliardi di imposte evase: un dato che esprime la sempre maggiore questa indispensabile azione di lungo termine volta a modificare progressivamente la forma mentis dei contribuenti italiani ed orientarli verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] istanze proposte dal cittadino relative agli obblighi di pubblicazione imposti ai soggetti di cui all’art. 11 del danese nel 1985. Per un’accurata ed approfondita ricostruzione della progressiva estensione del diritto di accesso, si rinvia all’ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Societa industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società industriale Giuseppe Berta Introduzione Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] Tuttavia l'immagine di società industriale che si è imposta richiama un assetto più forte e strutturato di quello evocato avvento della società industriale nelle forme di una progressiva traslazione della procedura del negoziato dallo spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

CITTA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Germania Eberhard Isenmann Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] a garanzia di un debito in denaro da saldare (1246). Le imposte delle città e dei villaggi reali, da quanto segnalano i registri per vescovile (ius curiae, lex familiae), e la progressiva uguaglianza di fronte alla legge relativamente alla libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

NUOVI MODELLI DELL'ABITARE

XXI Secolo (2010)

Nuovi modelli dell’abitare Maurizio Vitta Continuità e mutamento Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] che il pensiero moderno ha rilanciato lungo l’asse di un progresso illusoriamente lineare, a rintracciare il punto di svolta dal quale della casa cedono il posto a una gestione casuale, imposta dai tempi e ritmi del lavoro esterno, da una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 76
Vocabolario
progressivo
progressivo agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo e più o meno regolare: numerazione p.;...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali